riunione_ancim160725_rit
Carta di Roma: le isole minori fanno squadra per un futuro condiviso

Riunione Regioni - ANCIM

Si è svolto a Roma, presso l'ufficio della Regione Toscana, la Riunione delle Regioni e dei Comuni delle isole minori aderenti all'ANCIM con l'obiettivo di valutare i principi attuativi dell'insularità e di attivare iniziative comuni nei confronti del Governo, del Parlamento e dell'Unione Europea.

I disegni di legge presentati in Parlamento prevedono tutti che venga costituito un Comitato istituzionale che sia organismo di Governance delle problematiche insulari. Lo stesso VI comma dell'art. 119 della Costituzione afferma che è compito della Repubblica promuovere la misura per rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità quindi, anche in attesa di avere un provvedimento legislativo più organico, le Regioni ed i Comuni hanno concordato sull'adozione di un documento denominato "La Carta di Roma - per un modello insulare più coeso e cooperativo", con il quale si costituisce il suddetto Comitato ma soprattutto si sancisce di procedere uniti per arrivare a conseguire risultati, sia nazionali che Europei, risolutivi dei problemi delle isole minori.

L'azione si svolgerà in modo unitario su tutti i provvedimenti di interesse delle isole. Troppi provvedimenti, anche se approvati, sono parzialmente attuati o non completi e quindi il Comitato, di nuova costituzione, predisporrà proposte per adeguare i provvedimenti, già adottati, all'effettiva soluzione dei problemi di tutte le isole minori a cui i suddetti provvedimenti si riferiscono. È stato assunto l'impegno di vigilare che anche i nuovi provvedimenti, a partire dalla Legge di Bilancio, siano in linea con il dettato dell'art. 119 della Costituzione. Questo principio è esplicitato nella proposta di legge presentata dalla Commissione bicamerale per l'insularità. Principio che è già inserito nel suddetto articolo
costituzionale e quindi può già essere attuato.

Il fattore insularità diventa principio fisso per tutti i provvedimenti sia normativi che amministrativi.

Alla riunione Regioni - ANCIM ha partecipato anche il Vicepresidente della Commissione Bicamerale che ha dato un pregevole contributo di idee per un agire coeso e cooperativo richiamando anche la significativa esperienza delle isole spagnole che, da sempre, sono prese ad esempio per le appropriate soluzioni adottate in termini di trasporti, incentivi alle imprese, ai servizi ed alla produzione di energia che è basata soprattutto sul fotovoltaico.

Anche nelle isole spagnole esiste una Commissione mista tra Stato e Comunità autonoma come proposto ne "La Carta di Roma" presentata nella riunione. L'obiettivo della Commissione Regioni - ANCIM è anche quello di attivare maggiore coesione e cooperazione con le isole del Mediterraneo e per questo alla riunione ha partecipato, da remoto, una rappresentanza della Commissione isole della CRPM.

Il secondo fronte di azione è rappresentato da una interlocuzione, unitaria, con l'Unione Europea per sollecitare l'attuazione della Risoluzione del giugno 2022. Tale Risoluzione è di grande rilevanza perché anche l'UE approvi soluzioni più adeguate in linea con quanto dichiarato nella suddetta Risoluzione.

Nella riunione è stato anche sottoscritto l'Accordo con Health City Institute in tema di sanità e politiche sociali.

Alla firma erano presenti:
Alessandro Cosimi, Rappresentanti Health City Institute
Federico Serra, Direttore Generale del Planetary Health Inner Circle
Ranieri Guerra, rappresentante CITIES+
Leonardo Villani, rappresentante dell'Osservatorio sulla salute bene comune

Le Regioni e l'ANCIM hanno concluso il loro importante incontro con impegni ad attivare una decisa azione sull'insularità.

riunione_ancim160725_1

riunione_ancim160725_2

riunione_ancim160725_3

riunione_ancim160725_4

riunione_ancim160725_5