GIGLIO CASTELLO: I volontari sono un esempio della collaborazione tra cittadini e Amministrazione Comunale per la difesa del Borgo e vanno tutelati, non criticati.

Puliamo Giglio Castello, uno dei BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA, è il moto dei cittadini - volontari. Caccia ai rifiuti, alla manutenzione di arredi ed alla pulizia esterna delle mura medicee. Pochi di numero, ma validi e determinati volontari non vogliono sottostare, né ad associazioni locali, né sottomessi alla politica.

I cittadini-volontari di Giglio Castello sono un esempio concreto dell' importanza e della vitalità della collaborazione fra cittadini e Amministrazione Comunale nella difesa del territorio e nella promozione delle politiche ambientali del Borgo. Non hanno bisogno di un presidente di una qualsiasi associazione (che poi vorrebbe prendersi meriti? Troppo comodo).

Il gruppo di volontari che si è formato a Giglio Castello, è formato da persone comuni (anche pensionati: e qui il Sindaco Ortelli dovrebbe prendere atto dello spirito di iniziativa dei pensionati !!!) che vogliono bene al proprio territorio e attuano queste iniziative in piena e completa intesa con l’Amministrazione Comunale, che viene sistematicamente informata di ogni singola iniziativa. Lo hanno fatto e lo fanno ancora in maniera del tutto spontanea e disinteressata, in silenzio e senza pubblicità. Non vogliono nemmeno pubblici (ma certamente meritati) ringraziamenti. Spesso subiscono anche le critiche di chi li osserva, magari stando seduto a leggere il quotidiano al bar (anziché contribuire a portare a termine i lavori, per lo più manuali e di fatica).

Anche Giglio Castello dunque, per loro merito, fa parte di una PiccolaGrandeItalia, ben descritta dalle parole dell’ex Presidente della Repubblica.

Carlo Azeglio Ciampi, infatti, durante il suo settennato ha sempre sostenuto questi luoghi, ricordando che “q
uesti borghi rappresentano un presidio di civiltà, concorrono a formare un argine contro il degrado idrogeologico e spesso posseggono impianti urbani medievali, antichi, di grande valore. Riconquistiamo questi luoghi”.

Sul tema dei cittadini/volontari (non aderenti ad alcuna associazione locale) si è sviluppata da tempo una polemica pretestuosa che appare del tutto fuori luogo, nella quale ultimamente ha raggiunto il culmine con affermazioni del tipo “denigratorie, diffamanti” che da una attenta lettura non sembrano avere alcun riscontro con la realtà dei fatti.


Tra l’altro, tali affermazioni, oltre che ingenerose e immotivate, si sono dimostrate assolutamente fuori luogo, contenute in un comunicato su un giornale on line che a livello locale ha avuto un effetto fortemente critico, certamente non apprezzato e che alla luce dei fatti, ma anche dei commenti dell’opinione pubblica locale hanno finito per rappresentare un boomerang nei confronti di chi le ha scritte.

Con ciò, senza alcun dubbio mi schiero sicuramente dalla parte dei cittadini/volontari che alla politica delle parole, hanno dimostrato di preferire la politica dei fatti e non da oggi.

Attilio Brothel, già Sindaco di Isola del Giglio