STEFANO BATTAGLIA ALL’ISOLA DEL GIGLIO
MUSICA SALVA SI DIFFONDE SUL MARE
Composizione e improvvisazioni al pianoforte con uno degli artisti più eclettici ed estrosi del panorama jazzistico italiano

Suoni e timbri che sembrano acquistare colore per dipingere melodie di jazz e poesia a diffondersi sul mare. Sarà Stefano Battaglia a portare il suo concerto ''Musica Salva'' all’Isola del Giglio (Giglio Castello – Cortile della Rocca)
giovedì 20 agosto alle 21.30 in uno spettacolo del Festival MusicalGiglio nato dalla collaborazione ed in coproduzione con il Festival della Valdorcia.

Battaglia è senza dubbio uno degli artisti più eclettici ed estrosi del panorama jazzistico italiano con il suo unico e inconfondibile tocco di pianoforte. Per l’occasione la possibilità di degustare alcune fra le migliori produzioni tipiche del territorio della Valdorcia, grazie alla partnership con il Festival della Valdorcia della Cia Siena.

Per Musica Salva si vuole intendere quel tradizionale gesto musicale la cui ispirazione, il cui significato e i cui contenuti sono di natura e origine extramusicale.

Quel particolare spazio dell’agire in musica che nasce per celebrare, omaggiare qualcosa o qualcuno, un preciso raggio creativo che si prefigge di dare luce o semplicemente ricordare persone, luoghi e avvenimenti.

O anche quella prassi della composizione e dell’improvvisazione ispirata, derivata e nutrita da riferimenti esterni ai linguaggi musicali ma da cui i linguaggi musicali da sempre si sono avvalsi come fonte d’ispirazione primaria: opere letterarie, coreografie, immagini (pittoriche o fotografiche).

O, ancora, musica la cui ragione d’essere è rituale e propiziatoria, la cui sorgente e la cui destinazione non ha né radici né obiettivi esclusivamente e specificatamente musicali, la cui epifania affonda nella preistoria, all’origine dell’uomo, andando a collegarsi direttamente con il significato stesso, dunque la filosofia, della musica.

Musica che salva ciò da cui trae ispirazione e verso cui si offre e al contempo è salvata perché la sua atemporalità la sottrae da condizionamenti filologici e filtri musicologici.

A precedere lo spettacolo, grazie alla collaborazione con la Cia Siena, una degustazione di prodotti tipici del territorio della Valdorcia: dai pregiatissimi vini (Orcia Doc e Nobile di Montepulciano) agli oli extravergine d’oliva, salumi e formaggi. Le aziende agricole senesi presenti all’Isola del Giglio saranno: Az. agr. Bagnaia (San Quirico d’Orcia), Az. agr. Le Piane (Castiglione d’Orcia), Soc. agr. Valchierai Vildo e Vasco (Montalcino) e La Bandita-Lunadoro (Pienza-Montepulciano).

L’ingresso per lo spettacolo è di 18,00 €. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla popolazione abruzzese colpita dal terremoto.