Anche il personale della Capitaneria-Guardia Costiera di Porto Santo Stefano, coordinato dal T.V. (CP) Federico GIORGI, ha partecipato nei giorni scorsi all’operazione condotta in tutta Italia e promossa dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto denominata “TRAGHETTO DAY 2009”.
L’obiettivo principale dell’operazione, che ha suscitato grande interesse e curiosità tra i tanti turisti in viaggio, era verificare documenti di bordo, dotazioni di sicurezza, condizioni igienico sanitarie e, con l’occasione, ricevere eventuali segnalazioni da parte dei passeggeri a bordo.
Sono state effettuate 5 ispezioni “itineranti” lungo le tratte che collegano Porto Santo Stefano all’Isola del Giglio e all’Isola di Giannutri e vari controlli in banchina.
Sono state ispezionate 4 motonavi traghetto trasporto passeggeri Ro-Ro, 3 motonavi trasporto passeggeri (mini crociere e gite turistiche) per un totale di 5 società di navigazione; sono state presidiate e vigilate ben 56 operazioni di imbarco e sbarco di passeggeri e veicoli, garantendo il corretto afflusso e deflusso di oltre 6.000 passeggeri e 350 veicoli.
Ottimo lo stato di manutenzione delle dotazioni di sicurezza e soccorso a bordo delle navi, come soddisfacente è apparsa la preparazione del personale marittimo che quotidianamente svolge il proprio lavoro sulle rotte dell’Argentario.
Non sono mancate violazioni di natura amministrativa relativamente alla tenuta di alcuni documenti di bordo, aspetti comunque non rilevanti sotto il profilo della sicurezza della navigazione.
I militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano hanno inoltre allestito su ogni nave, con l’ausilio del personale marittimo di bordo, un punto informazione per i turisti che in questi giorni hanno affollato le spiagge delle isole dell’Arcipelago Toscano.
Sono state raccolte alcune segnalazioni, a seguito delle quali la Guardia Costiera ha provveduto ad eseguire gli opportuni controlli mediante pattuglie specializzate per materia (ambiente, demanio, pesca e diporto).