
Con l'accensione della Fiaccola dello sport delle isole, si è aperto l'inizio del programma in attuazione del titolo "La Maddalena isola europea dello sport".
Per le isole minori, aderenti all'ANCIM, rappresenta un fattore di crescita nella cultura delle attività sportive, delle attività socio economiche ed anche come fattore di coesione e cooperazione più generale.
La fiaccola è stata consegnata, con un passaggio in mare, all'equipaggio dell'istituto nautico di La Maddalena che, nella sua regata velica, la porterà in Corsica, a Portoferraio ed a Ponza per dare attuazione al percorso di coesione e di cooperazione tra gli isolani.
Contestualmente è stato sottoscritto, tra l'ANCIM, il Comune di La Maddalena, ACES, Parco di La Maddalena, Cardioteam Foundation e Fondazione Sanlorenzo, un Accordo che definisce le attività che ogni sottoscrittore di impegna a realizzare.
Mentre l'ANCIM, il Comune di La Maddalena e ACES Europa erano già partner fondatori dell'iniziativa, gli altri soggetti sottoscrittori si sono aggiunti con un impegno finanziario e di messa a disposizione delle strutture per ospitalità e per altre attività. Da parte del Parco, un impegno di screening cardiologico di tutti i cittadini Maddalenini dai 50 anni in su che sarà effettuato a fine aprile dalla Cardioteam Fundation. Questo è stato affermato dal Presidente della Fondazione Dott. Marco Diena che ha ribadito l'importanza dello sport per una migliore salute e con lo screening verranno anche consigliate le attività motorie per realizzare questo binomio salute-sport.
La Fondazione Sanlorenzo, rappresentata dalla Dott.ssa Corinne De Santi e dalla Dott.ssa Selina Grillone, assume l'impegno ad aiutare le isole minori in settori importanti e carenti quali la scuola, con la messa a disposizione di borse di studio per i più meritevoli che hanno difficoltà finanziarie a proseguire gli studi ed attività e contributi in campo sanitario ed altri servizi essenziali.
La mission della Fondazione è incentratata soprattutto su questi temi come sarà meglio precisato in un Accordo, in via di definizione, tra ANCIM e Fondazione Sanlorenzo.
In rappresentanza di tutte le isole era presente il Presidente ANCIM Dott. Sergio Ortelli che ha ribadito il ruolo dello sport come benessere psicofisico e crescita per le isole.
Sono state fornite le magliette con il logo dell'evento come contributo alla valorizzazione di questo importante riconoscimento ricevuto dall'Isola di La Maddalena.
La Segretaria Generale ANCIM Dott.ssa Gian Piera Usai ha particolarmente evidenziato il ruolo della coesione, della cooperazione di tutti, a partire dai cittadini maddalenini ed a seguire con le altre isole del Mediterraneo. E' stato evidenziato come questa attività sia una forma di azionariato diffuso perché coinvolge istituzioni e cittadini.
A riconoscere questo valore è intervenuto il Sindaco di Portoferraio Dott. Tiziano Nocentini che ha anche ribadito la funzione primaria dell'attività sportiva per realizzare il motto "mens sana in corpore sano".
Il rappresentante ACES Dott. Alessio Di Maio ha espresso la valenza del titolo "Isola europea dello sport" che si differenzia dagli altri titoli che l'ACES assegna proprio per mettere in evidenza la peculiarità dell'insularità come fattore portante di valori non solo sportivi.
Non sono mancati i saluti e gli apprezzamenti della Presidente della Regione Sardegna Dott.ssa Alessandra Todde e dei Ministri Pichetto Fratin e del Ministro Nello Musumeci che non essendo potuti essere in presenza hanno inviato un loro messaggio.
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?