braille giornata isola del giglio giglionews
21 Febbraio - Giornata Nazionale del Braille

21 Febbraio - Giornata Nazionale del Braille

Ricordiamo quest'oggi "La giornata nazionale del braille", è una ricorrenza istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007. Si celebra annualmente il 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone ipovedenti e non vedenti, in coincidenza con la giornata mondiale della difesa dell'identità linguistica promossa dall'Unesco (l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura). Infatti, questo sistema consente ai ciechi e ipovedenti di accedere al patrimonio culturale scritto dell'umanità.

Il Braille è un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo, dove, Un ragazzo cieco di undici anni prese un codice segreto ideato per i militari e vide in esso la base per la comunicazione scritta per gli individui non vedenti. Louis Braille, appena iscritto all'Istituto Nazionale dei Ciechi di Parigi, passò nove anni a sviluppare e perfezionare il sistema di punti in rilievo che è diventato noto con il suo nome.

Tale codice consente a ipovedenti e non vedenti di comunicare oltre alle lettere anche i numeri, i segni di interpunzione e i simboli matematici, informatici, musicali e chimici, ma soprattutto possono rivedere e studiare la parola scritta. Possono diventare consapevoli delle diverse convenzioni scritte come, l'ortografia, la punteggiatura, i paragrafi e le note a piè di pagina.

Esso è costituito da sei puntini la cui combinazione rappresenta suoni differenti. Un sistema apparentemente molto semplice che ha cambiato completamente il modo di vivere di migliaia di persone ipovedenti e non vedenti consentendo loro di poter leggere e scrivere al pari degli altri.

Tommaso Bartoletti