Riceviamo dall'Ufficio Locale Marittimo di Isola del Giglio, per conto del Comandante Mirko Cugini, l'avviso di criticità meteo emesso in data odierna dal Centro Funzionale della Regione Toscana e diramato dalle Prefetture.
Il Servizio Idrologico Regionale Toscano ha emesso martedì 15/09/2009 alle ore 10:18 un bollettino meteo regionale con le previsioni sotto riportate.
"Per il pomeriggio di oggi possibilità di isolati temporali. Dalla sera-notte nuovo intenso peggioramento a partire dalla costa in successiva estensione al resto della regione nel corso della giornata di domani. Cumulati previsti in generale abbondanti, localmente molto abbondanti sulle zone CDEF con prevalente carattere di forte intensità. Da stanotte rinforzo dei venti di Scirocco sull'Arcipelago e costa meridionale sino a burrasca, in progressiva attenuazione nel corso della giornata di domani. Mari agitati sui settori CF con moto ondoso in attenuazione a partire dal primo pomeriggio."
Alle ore 12:00 è stato emesso un bollettino di sintesi delle criticita' regionali dal quale risulta: "si conferma quanto previsto dall'avviso di Criticità Regionale emesso il 14/09/2009."
Situazione sinottica generale
Lo spostamento verso latitudini settentrionali dell'Anticiclone azzorriano (centro di alta pressione oltre i 50° N) determina la discesa di correnti fredde sull'Europa continentale mentre la formazione di una vasta area depressionaria (1010 hPa) attorno alle Isole Baleari richiama aria calda e umida da sud sull'area tirrenica. Questa configurazione determina tempo instabile e perturbato su tutta l'Italia centro-settentrionale. Il minimo barico sul Mediterraneo Occidentale è destinato a spostarsi nella giornata di Mercoledì verso Nord-Est (previsti 1008 hPa alle 12 UTC sul Mar Ligure) determinando ulteriori condizioni d'instabilità atmosferica in tutto il centro-nord Italia
Martedì, 15 Settembre 2009
Stato del cielo: generalmente nuvoloso con possibilità di temporali in mattinata sulle province meridionali; nel pomeriggio graduale attenuazione delle precipitazioni. In serata e nottata nuovo peggioramento dalla costa.
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperature: massime stazionarie, minime in lieve calo.
Mari: generalmente poco mossi, localmente mossi sull'Arcipelago a sud dell'Elba.
Mercoledì, 16 Settembre 2009
Stato del cielo: al mattino molto nuvoloso con precipitazioni diffuse sulla costa anche a carattere di temporale di forte intensità. Nel pomeriggio le precipitazioni tenderanno a spostarsi verso le zone interne dove non si escludono forti temporali. Graduale miglioramento dalla sera.
Venti: sulla costa e arcipelago burrasca di Scirocco, moderato o forte altrove, in attenuazione dalla sera.
Temperature: temperature minime in aumento, stazionarie o in lieve calo le massime.
Mari: da mossi a molto mossi sull'Arcipelago a Sud dell'Elba.
Giovedì, 17 Settembre 2009
Stato del cielo: nuvoloso con possibilità di precipitazioni.
Venti: moderati o forti dai quadranti occidentali sulla costa, moderati nell'interno.
Temperature: stazionarie o in lieve calo.
Tendenza:
Tempo nel complesso tra il variabile e il temporaneamente perturbato con precipitazioni sparse anche temporalesche.
AVVISO DI CRITICITA' METEO (STATO DI ALLERTA 2)
Autore: del CFR Toscana, tramite il Comando Locamare isolano
0 Commenti
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?