COMUNE DI ISOLA DEL GIGLIO
GRUPPO DI MINORANZA CONSILIARE

ORTELLI? SULLA SCUOLA MOLTE PROMESSE, QUESTO E’ SICURO

La nostra interrogazione voleva avere un duplice effetto:

1. dimostrare che il contenuto del programma elettorale del Sindaco Ortelli è, come in altre parti, molto fumo e poco arrosto e che l’ inserimento nel programma di tale ''promessa'' era destinato ad una categoria ben precisa di persone, ovviamente per ottenerne il voto;

2. sollecitare la soluzione dei problemi, veri, della scuola;

come volevasi dimostrare la risposta fornita dal Sindaco, che per posta non ho ancora ricevuto, conferma in pieno il primo punto, ovvero quanto promesso non è stato rispettato; come infatti ci aspettavamo.

Il problema però è che la risposta fornita si presenta anche del tutto insoddisfacente e soprattutto fuori tema, rispetto all’interrogazione, poiché rispetto ad una precisa ed inequivocabile domanda, la risposta del Sindaco è “molto annacquata” di informazioni non richieste. Dunque la solita incompletezza evitando il merito, salvo poche e sporadiche informazioni su temi collaterali alla domanda centrale, non richieste, con la descrizione di azioni del tutto prive di una seria e precisa pianificazione.

E’ ovvio, come lo era prima, che il raggiungimento di una certificazione complessiva viene in seguito ad azioni lunghe e dipende da una burocrazia complessa e va da se che qualsiasi amministrazione deve camminare in tal senso. Proprio per questo, l’ inserimento nel programma elettorale del raggiungimento di tale scopo entro l’ inizio del corrente anno scolastico è stata una azione poco corretta nei confronti dei cittadini e inquadrabile come facile campagna elettorale.

Quanto poi ad una nuova progettazione negli edifici scolastici finalizzata ad ottenere contributi, si ha la netta sensazione che si voglia “perdere tempo” e “spendere altri soldi nelle progettazioni”, quando ci sono già progetti approvati dall’Amministrazione Comunale, sempre riferiti alle questione della sicurezza degli edifici scolastici che hanno già acquisito finanziamenti a carico dello Stato e della Regione.

Con ciò vogliamo ricordare che, nel corso della riunione del Consiglio Comunale del 17 giugno 2009 è stata consegnata alla nuova Amministrazione una corposa “Relazione ricognitiva, ma non esaustiva, sui procedimenti in corso nelle diverse opere pubbliche e nelle diverse attività istituzionali, alcuni dei quali da portare a termine a breve, evitando il rischio di una revoca dei contributi, nella quale è stata descritta  (punto n. 2) la situazione degli edifici scolastici che, integralmente si riporta per comodità della S.V

2. Scuole elementari e medie: sono chiesti ed ottenuti contributi finanziari per complessivi €. 600.000,00 per la sistemazione e messa in sicurezza degli edifici. Occorre procedere celermente, anche questo caso, alla prosecuzione dei procedimenti, al fine di evitare eventuali revoche dei contributi. In proposito è assolutamente indispensabile affidare gli incarichi di progettazione entro e non oltre il mese di agosto 2009; risulta necessario procedere all’avvio delle fasi definitive-esecutive delle opere e quindi all’appalto delle stesse.

N.B. sia al Castello che al Porto coesistono due diversi procedimento che dovranno avere definizione preliminare.

Quanto al Castello si tratta della contabilità definitiva e certificazioni di legge che dovrà produrre il direttore dei lavori (vedi procedimento).

Quanto al Porto, gli incarichi dovranno tenere conto, possibilmente, di altro diverso incarico di progettazione che fu affidato a professionista esterno per circa € 600.000,00 (non finanziato).

Visto che agosto è passato da un po’ che cosa ne è stato dei finanziamenti già ottenuti?

Sono stati revocati oppure sono ancora disponibili e se sono disponibili per quale ragione non sono state portate avanti le procedure per l’affidamento dei lavori?  

Grave sarebbe se, come si ipotizza, l’attuale amministrazione intenderebbe boicottare i progetti sui quali ci sono già i finanziamenti, rinunciando di fatto anche alla copertura finanziaria con i contributi regionali e dello Stato.

Rimangono ancora incomprensibili le ragioni per l’affidamento di un ulteriore altro incarico professionale, sempre riferito, alla progettazione delle scuole e con quale finanziamento è stata assicurata la spesa se, come sembra, all’epoca dell’incarico professionale originario di progettazione, la stessa non è stata assicurata.

Attilio Brothel, Consigliere Comunale