donazione sangue isola del giglio giglionews
Croce Rossa: invito alla donazione del sangue

Il Gruppo Donatori di Sangue dell'Isola del Giglio, in collaborazione con il Comitato Costa d'Argento della Croce Rossa Italiana, rivolge un appello alla cittadinanza residente e temporaneamente presente nei territori dell'Isola del Giglio e Giannutri, Orbetello e Monte Argentario affinché partecipi attivamente alla donazione di sangue, gesto di alto valore civico e sanitario, necessario in ogni periodo dell'anno.

Si intende sensibilizzare in particolare i giovani sotto i 30 anni, i lavoratori stagionali e i cittadini fuori sede, affinché contribuiscano a garantire la disponibilità di sangue ed emocomponenti, risorsa indispensabile per il funzionamento del sistema sanitario e per la tutela della salute pubblica.

La donazione di sangue comporta numerosi benefici anche per il donatore come:

  • diritto all'astensione retribuita dal lavoro ovvero assenza giustificata dalle lezioni universitarie, per la giornata della donazione, come previsto dalla normativa fiscale e dall'Accordo del 2018 con il MIUR e da accordi con i singoli Atenei con permessi, flessibilità di orari e di turni come Universitá di Siena e Università di Firenze;
  • screening periodico gratuito sanitario e ematochimici;
  • riconoscimento sociale con possibilità di partecipare a iniziative promosse dalle associazioni di volontariato e aziende locali e dagli enti locali.

Chi può donare:

  • cittadini in buona salute, di età tra i 18 e i 65 anni;
  • peso corporeo superiore ai 50 kg;
  • assenza di patologie o comportamenti a rischio.

Le donazioni possono essere effettuate presso i presidi sanitari territoriali, in particolare al Centro Trasfusionale di Orbetello presso l'Ospedale San Giovanni di Dio in via Donatori del Sangue num. 1 (Orbetello Scalo - località Madonella), dal lunedì al sabato in orario 8:00 - 11:00 oltre alle aperture straordinarie al 20 novembre e 4 dicembre e 18 dicembre in orario 14:00 - 18:00.

Si invita chiunque a dare massima diffusione al presente invito per promuovere la cultura della solidarietà e della responsabilità condivisa, contribuendo così al rafforzamento della rete trasfusionale regionale.

Si ricorda che la Croce Rossa Costa d'Argento è a disposizione per ogni informazione o dubbio o chiarimento, tramite il Delegato Tecnico alla Donazione del Sangue, Giuseppe Ranieri, ed i Referenti territoriali, dott. Luciano Mattarelli per il Presidio Ospedaliero di Orbetello dove si occupa del servizio di accoglienza ospedaliera, in coordinamento con la Direzione Sanitaria, dott. Alberto Cassarini responsabile per le attività sulle isole del Giglio e di Giannutri, Baldino Rosi e Edoardo Ferrara presso la Sede CRI di Porto Santo Stefano, Carmine De Francesco presso la Sede CRI di Talamone e Fonteblanda.

La Croce Rossa Italiana ha a disposizione il portale (CLICCA QUI) per chi non fosse Volontario CRI e fosse interessato a diventare Donatore di sangue.

La Croce Rossa Costa d'Argento ha creato un gestionale (CLICCA QUI) per le informazioni e le indicazioni per diventare Donatore di sangue.

I Volontari di Croce Rossa sono a disposizione di Chiunque per informazioni ed indicazioni al Punto Servizio di Accoglienza dell'Ospedale di Orbetello e presso le Sedi di Orbetello (in via Gioberti num. 18/20) e Porto Ercole (in via Pian dei Molini num. 3) e Porto Santo Stefano (in via Baschieri Salvadori num. 12) e Talamone (in via Nizza num. 2) e presso lo Stand in centro ad Orbetello durante il Gustatus - Il Senso del Gusto dal 30 ottobre al 2 novembre.

Donare il sangue è un gesto semplice, sicuro e fondamentale.