Le considerazioni esposte dal Consigliere Brothel nel suo ultimo intervento sono del tutto personali in quanto fuorvianti rispetto a quanto deliberato dall’Autorità d’Ambito Territoriale.
Per meglio esprimere la salvaguardia delle famiglie in condizioni economiche disagiate sono state individuate dall’Assemblea dell’Autorità (nella quale il Comune di Isola del Giglio era assente), a tutela quindi delle fasce più deboli, le seguenti esenzioni:
* Esenzione dal versamento delle euro 40 di deposito cauzionale per tutte le utenze che rientrano nelle forme agevolative e tra queste sono comprese le riduzioni per anziani, portatori di handicap, nuclei familiari numerosi, reddito ISEE inferiore a euro 11.696,00,
* Esenzione per tutti gli utenti che provvedono al pagamento tramite domiciliazione bancaria;
* Esenzione per tutti gli utenti che optano per la domiciliazione presso gli uffici postali;
* Rateizzazione del versamento della cauzione in due rate da euro 20,00 per tutte le utenze di prima casa;
* Il deposito cauzionale è fruttifero con rendimento pari al tasso legale;
Il Deposito cauzionale non è un costo ma una somma fruttifera che potrà essere recuperata nel tempo. E’ stato introdotto a causa delle crescenti morosità presenti all’atto del pagamento dei corrispettivi dei consumi acquedotto e che in tale modo si intende non variare la tariffa.
La situazione di morosità dell’utenza può rappresentare una limitazione al livello degli investimenti programmato con la messa in crisi della qualità del servizio (come ad esempio la mancanza di fondi per il dissalatore del Campese).

Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?