L'Associazione ''Patrum Vinea et Viridarium'' (http://www.patrum.org ) organizza una tavola rotonda sui palmenti del Mediterraneo in occasione della prima edizione del Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze (Stazione Leopolda, 29-31 ottobre 2009).

Considerata l'importanza e la visibilità dell'evento (patrocinio di tutti gli enti pubblici nazionali e delle organizzazioni internazionali dedite alla salvaguardia dei beni culturali mondiali, 120 tra convegni conferenze ed incontri tecnici, 120 espositori), riteniamo che la tavola rotonda possa consolidare il nostro comune obiettivo di salvare e valorizzare questi straordinari manufatti della nostra civiltà mediterranea.

La data scelta è quella di sabato 31 ottobre alle ore 14 presso la Sala Boito nei locali della Stazione Leopolda a Firenze in via F.lli Rosselli, n.5

Il titolo della tavola rotonda è:
I palmenti del Mediterraneo: prospettive di ricerca, conservazione e valorizzazione integrata

Sono previsti i contributi di: 

prof. Santino Pascuzzi, “Le ricerche della Patrum”
dott.ssa Paola Rendini, Resp. Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana "Le ricerche archeologiche nell'Isola del Giglio"
prof. Anthony Bonanno, preside Facoltà di Archeologia dell'Università di Malta, “I palmenti di Malta e Gozo”
prof. Orlando Sculli, autore del libro "I palmenti di Ferruzzano"
dott.ssa Palma Silvestri, “Palmenti e capannelli dell'Isola del Giglio”
prof. Mario Brandaglia, “Uve e palmenti dell’Isola del Giglio”
dott.ssa Ing. Naida Panicucci Gruppo Archeologico Pisano "I Palmenti dell'Isola di Capraia"
prof.ssa Maria Zanoni, Antropologa, Università della Calabria “I palmenti del Pollino”
prof. Vincenzo D'Angelo, autore del libro "I palmenti di Pietragalla"
arch. Raffaele Riverso, Gruppo Archeologico Paolo Orsi, “I palmenti di S. Caterina Ionio”

VISUALIZZA INVITO

Cari Saluti
Dr. Santino Pascuzzi
Presidente Patrum