Non so perché ma ormai per me quelle barche hanno il sapore del tempo, dei palii vinti e persi. Quando vedevo i bimbi salire e vogare, d'inverno, era per me il sogno che si avverava. Il Giglio con grandi vogatori in giro per il mondo. Tonino il BARBOTTONE lì presente e loro pronti al via.
Ieri ho visto tirare su le barche, mi sono domandata perché? Perché tutte le barche tirate su? Perché non una barca in mare per dare l'opportunità a nostri bimbi di vogare? Perché? Continua il decadimento dell'isola, più dai più ti tolgono. Ma Maremma tromba perché questo comportamento, perché chi ti dà il suo tempo il suo impegno non viene ascoltato e aiutato? A cosa serve cantare canzoni gigliesi se poi non riconosciamo tra di noi.
Davvero cosa siamo diventati? D'accordo che il tempo ci ha sconfitto, ma possiamo andare contro il tempo, possiamo essere migliori del tempo. Non voglio pensare che i miei 40 anni all'isola siano la sconfitta di tutti quei principi che mi avete insegnato, non posso credere che non si possa far scendere una barca.
A chiunque sia che ha deciso che qelle barche siano su, non solo non gli voglio bene ma gli do foco!
Franca Melis, molettana
Coltivare i Giovani allo sport non e' come coltivare i pomodori ...Lo sport per giovani deve avere continuità per raccoglierne i frutti....In zone di mare come il Giglio,la barca deve essere il pane quotidiano ....Sempre a contatto con il mare...così facendo si ci tempra e si crescono giovani forti e amatori del ...R E M O.....