Goletta Verde è la campagna estiva di Legambiente di informazione e sensibilizzazione sullo stato di salute del nostro mare. Dal 1986 ad oggi, ogni estate, il battello ambientalista compie il periplo delle coste italiane prelevando e analizzando una cospicua quantità di campioni d'acqua ed eseguendo su ognuno le analisi previste dalla legge. Oltre a diffondere in tempo reale i risultati delle analisi dei luoghi visitati, Goletta Verde propone in ogni sua tappa incontri, manifestazioni, blitz per evidenziare tutta la complessità dei temi legati al mare: dalle attività di pesca alle attività turistiche, dalla nautica al cabotaggio, dalla cementificazione selvaggia delle coste alla loro erosione.

La Goletta promuove e valorizza il ruolo fondamentale che le Aree Protette giocano in difesa del delicato ecosistema marino. Stimola cittadini ed istituzioni al rispetto dell'ambiente marino, l'amore e il rispetto per una delle risorse più importanti per la vita del pianeta Terra e per l'economia del nostro Paese, insieme alla collaborazione di tutti i cittadini che segnalano all'imbarcazione i vari abusi perpetrati ai danni del mare, animano da vent'anni le vele della Goletta Verde : un riferimento per tutti gli amanti del mare.

Anche quest’anno la tappa gigliese  di Goletta Verde si è  svolta a Giglio Porto presso il Bar Demino per premiare, per la seconda volta, l’Isola del Giglio (unica isola minore italiana) che ha conquistato per due anni di seguito il gradino più alto del podio delle cinque vele assegnato da Legambiente e Touring Club Italiano, confermando la sua leadership del mare di qualità per l’ottima sostenibilità e la tutela dell’ecosistema terrestre e costiero e per aver prestato particolare attenzione al verde pubblico, alla raccolta differenziata e alla mobilità sostenibile. Tra i motivi del riconoscimento la salvaguardia e la sostenibilità dell’Isola di Giannutri che rappresenta una delle aree più particolari ed interessanti dal punto di vista naturalistico dell’Arcipelago Toscano.

Nel corso dell’incontro è stata evidenziata la assoluta necessità di non abbassare la guardia sulle tematiche ambientali che poi sono un valore aggiunto al turismo che è l’unica fonte di reddito dell’Isola. Sia Angelo Gentili di Legambiente che da parte del sindaco Ortelli hanno evidenziato come la tutela ambientale può e deve essere sempre migliorata con i servizi di qualità: l’attenzione alla depurazione e degli scarichi a mare, il m miglioramento continuo dei servizi di raccolta RSU, gli aspetti che riguardano le energie alternative sia per la produzione di energia elettrica (energia eolica, biomasse, fotovoltaico) e dell’acqua calda sono argomenti sui quali si è focalizzato un forte interesse comune e Legambiente si è dichiarata disponibile a sostenere tutte le iniziative che l’Amministrazione Comunale voglia intraprendere su questo tema.

Anche l’Area Marina Protetta è stata oggetto di discussione tant’è che, rispetto al passato è stata registrata un’apertura se non altro in termini di discussione e dialogo per comprendere meglio le posizioni che possono apparire distanti ma che in realtà c’è un interesse comune alla tutela dell’ambiente marino e della costa, per difenderlo dagli scarichi delle petroliere, dalla pesca a strascico sotto costa, dall’inquinamento delle plastiche da parte della nautica minore, da tutta una serie di regolamentazioni non ultima quella della velocità delle imbarcazioni a ridosso della costa dell’Isola.

Tutto sommato una giornata positiva, non solo per la consegna della bandiera delle cinque vele ottenuta anche quest’anno, ma anche per le evidenti aperture che si sono potute registrare nel corso del positivo incontro che dovrà essere ripreso per trovare giusta ed equa soluzione alle tematiche ambientali su cui anche l’Unione Europea ha dettato nuove norme a tutela della protezione del mare. 

Attilio Brothel – Consigliere Comunale