
Spiazzante, originale, divertente. “N-sfera”, il libro del giornalista Riccardo Ragozzini, pubblicato dall’editore Croce (www.bookrepublic.it), vi catturerà in uno sviluppo narrativo avvincente, popolato da personaggi bizzarri e stravaganti.Il libro presenta una dedica tutta particolare…
“Sì ho indirizzato un sentito omaggio all’Isola del Giglio. Un luogo, diventato ormai mitico per me e per la mia famiglia. Un luogo che nel nostro immaginario sembra aver perso qualsiasi connotazione materiale per trasfigurarsi in qualcosa di impalpabile, come un’emozione. Ecco, l’Isola del Giglio è proprio questo: un profumo, un colore, un ricordo”.
La storia è interamente ambientata in un’isola, c’è qualche riferimento?
“No, ogni riferimento è puramente casuale. Ma devo dire che molte parti sono state concepite e scritte proprio sull’isola. Cosa inevitabile vista la potenza evocativa del luogo”.
Veniamo alla storia…
“La storia si svolge in una delle tante isole venutesi a creare a seguito dello scioglimento dei ghiacci causato dall’innalzamento delle temperature. Qui troviamo un Re, una Regina e degli n-sfera volanti. Un fiume sul cui letto riposano conchiglie che raccontano storie prodigiose, degli esploratori che vagano alla ricerca di lucrosi giacimenti di cioccolata, avventurieri che solcano instancabilmente i mari e bische clandestine popolate da curiosi personaggi. Poi c’è la Banda dei Sette, ci sono i Cinghiali e c’è un gruppo di bambini pronto a tutto pur di inseguire il proprio sogno”.
Una fiaba sul linguaggio…
“In quest’opera che ha tutte le caratteristiche di un romanzo allegorico, uno dei temi portanti è quello del linguaggio. Anzi, più precisamente, quello della decadenza del linguaggio in mancanza d’amore. Senza più sogni, desideri e speranze, gli abitanti dell’isola piombano in un inesorabile stato di imbarbarimento. Iniziano ad alternare disturbi linguistici a bizzarri stati paranoici fino a trasformare qualsiasi relazione in caos e violenza… Il testo è anche corredato dalle illustrazioni visionarie dell’artista Benito Saluzzi”.
Ci sono molti riferimenti culinari…
“Esattamente, il cibo è un linguaggio universale che ha il potere di aprire un dialogo tra persone di culture profondamente diverse. Nel testo ho inserito molte ricette sia italiane che straniere. Più note e meno note. E ovviamente il Giglio, dove il gusto e i sapori lasciano il segno in qualsiasi viaggiatore, non poteva mancare nella lista”.
C’è anche un fine sociale…
“Parte dei proventi ricavati dalla vendita del libro, infatti, saranno destinati a “Casa Ronald” di Palidoro (Fiumicino). La Casa, gestita dalla Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia, tramite proprio personale, con la collaborazione dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù, accoglie gratuitamente i genitori e i familiari dei bambini ricoverati”.
Il libro, in vendita a 1,99 euro, è scaricabile all’indirizzo:
http://www.bookrepublic.it/book/9788864022000-n-sfera/
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?