pegaso polvere isola del giglio campese giglionews
Negli interventi primari l'elisoccorso continuerà ad atterrare laddove necessario!

Estratto dal protocollo operativo Elisoccorso Regione Toscana - ATTERAGGI FUORI ELI-SUPERFICIE

"In presenza di codici primari, l'elisoccorso può essere attivato per atterrare anche su superfici non certificate (elisuperfici occasionali), purché siano garantite le condizioni di sicurezza per il mezzo, l'equipaggio e le persone a terra."

Il pilota, in accordo con la Centrale Operativa 118, ha piena discrezionalità operativa sulla fattibilità dell'atterraggio, tenendo conto di:

  • idoneità del terreno (dimensioni minime, assenza di ostacoli, visibilità);
  • supporto da parte delle forze dell'ordine o personale sanitario per delimitazione dell'area;
  • urgenza e gravità del caso clinico.

I codici rossi (codici primari) giustificano l'utilizzo dell'elicottero in ogni area idonea, anche se non ufficialmente autorizzata come elisuperficie."

L'atterraggio dell'eliambulanza Pegaso 2 nel campo sportivo di Giglio Campese è avvenuto di nuovo ieri ma fortunatamente questa volta le polemiche elettorali del passato non sono andate in scena ed il soccorso è stato portato a termine secondo i protocolli con prognosi che sembrerebbe positiva per il paziente.

Il fatto di cronaca

Poco prima di mezzogiorno a Giglio Campese, un turista di circa 65 anni ha accusato un malore improvviso mentre nuotava in mare, a circa 30-40 metri dalla riva.

L'uomo è stato probabilmente colto da un attacco cardiaco e si è accasciato in acqua. Per fortuna, alcune persone sulla spiaggia hanno notato la scena e hanno subito dato l'allarme al Nue 112. I bagnini delle torrette di salvataggio, resisi conto della gravità della situazione, si sono immediatamente tuffati e lo hanno raggiunto a nuoto. Sono riusciti a riportarlo a riva in sicurezza, dove nel frattempo erano stati preparati i dispositivi di emergenza, come il defibrillatore (DAE) e il pallone ambu per l'assistenza respiratoria.

Determinante è stato anche l'intervento di due medici in vacanza sull'isola, che hanno prestato le prime cure salvavita. L'uomo, inizialmente in condizioni critiche e con difficoltà respiratorie, è stato stabilizzato fino all'arrivo dei soccorsi.

Un'ambulanza della Misericordia del Giglio ha quindi trasportato il paziente al campo sportivo di Campese, dove l'elicottero Pegaso era già atterrato. In condizioni gravi ma vivo, l'uomo è stato trasportato in codice 2 all'ospedale Misericordia di Grosseto.

pegaso elisoccorso isola del giglio campese giglionews

pegaso_2_esercitazione030125