L’articolo pubblicato sul redazionale Giglionews il 30/08/2009, a firma del Capogruppo Gerardo Pulci e a nome della minoranza consiliare, nel quale interviene sul nuovo ''Nucleo di Valutazione'' merita alcune importanti precisazioni e considerazioni.

E’ infatti doveroso, a questo punto, dare un’informazione completa alla popolazione su ciò che questo importante organo interno dell’Ente ha fatto nel corso del precedente mandato e quali sono i criteri ai quali si è ispirata la nuova Amministrazione per la sua nomina, secondo la seguente schematizzazione per meglio chiarire la materia.

Il Nucleo di Valutazione durante il precedente mandato.

Nei primi tre anni del proprio mandato la precedente Giunta non ha nominato il Nucleo di Valutazione, contravvenendo così ad un preciso obbligo di legge, rinunziando all’utilizzo di importanti strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo delle attività dell’Ente, e provocando le giuste rimostranze dei dipendenti comunali Responsabili di Settore che, non essendo sottoposti alla valutazione dei risultati del loro operato, non hanno potuto riscuotere una componente del proprio stipendio detta indennità di risultato.

Solo con la deliberazione di Giunta Comunale N. 42 del 18/06/2008 la precedente Amministrazione ha nominato un Nucleo di Valutazione che effettivamente avrebbe avuto costi zero quanto a compensi, come mette ben in evidenza lo stesso consigliere interpellante. Il Nucleo di valutazione in quel caso non è mai entrato in funzione. Nessun costo quindi, ma nessuna attività!

Costi del Nucleo di Valutazione istituito dalla nuova Amministrazione.

*
Esatta quantificazione della spesa.
E’ singolare come quanto affermato dal Capogruppo Pulci contrasti con le informazioni ricavabili dalla deliberazione di Giunta che egli stesso allega al proprio intervento e quindi non può non conoscere. Infatti il nuovo Nucleo costerà per l’anno in corso complessivamente 1.650 euro, in considerazione del fatto che è chiamato ad operare solo per l’ultimo quadrimestre (il Capogruppo Pulci presente all’ultimo Consiglio Comunale ricorderà senz’altro la ratifica della variazione di bilancio deliberata all’unanimità nel corso dell’ultima seduta del 27 agosto u.s.). Gli altri quattro anni di mandato costeranno 4.800 euro l’anno. Quindi complessivamente, per i cinque anni di mandato i costi ammonteranno esattamente a 20.850 euro, ovviamente più le spese di viaggio e ai pasti effettivamente documentati. Gli elementari calcoli appena fatti contrastano, ripeto, con quanto riportato dal Capogruppo Pulci, che scrive testualmente
“… Mi occorre mettere in evidenza che l’operazione fatta dalla Giunta, legittima, nomina un nucleo con i costi che si aggireranno a circa 6000,00 – 7000,00 euro annui (per 5 anni si parla quindi di 30.000,00 – 40.000,00 ), ...”

*
Legittimità della spesa
Lo stesso Pulci poi aggiunge
“…. Vero è che la spesa rientra nell’ ordine di grandezza normalmente messo a disposizione dagli enti. Tale somma potremo effettivamente considerarla un investimento se, come ci auguriamo, il nucleo funzionerà a dovere, inducendo i miglioramenti del caso. ….”.

*
Compenso al Segretario del Nucleo
Non si condivide poi il fatto che il Consigliere di minoranza ritenga “Legittima, ma meno opportuna … la somma fissata in 300,00 euro a favore del dipendente che fungerà da segretario verbalizzante.
Infatti il dipendente comunale segretario del Nucleo svolgerà attività di verbalizzazione, convocazione del Nucleo, tenuta dei registri, raccordo tra Nucleo di Valutazione, dipendenti comunali ed Organi di Governo; e poiché detta attività sarà svolta al di fuori del normale orario di lavoro sarà doveroso, più che legittimo ed opportuno, remunerarla, anche se con la somma minima di 300 euro annue.

*
Procedimento per l’individuazione dei componenti del Nucleo.
Il corretto procedimento per l’ individuazione dei componenti del Nucleo di valutazione è dettato da un regolamento comunale risalente al 2000 al quale l’Ente ha il dovere di conformare i propri atti e richiamato, per maggior trasparenza anche nel contenuto, dalla deliberazione che il Consigliere Pulci ha allegato al suo intervento ma che anche in questo caso sembra non conosce bene.

Detto regolamento non prevede l’avvio di procedure pubbliche, mediante avviso, auspicato dal consigliere Pulci. Se si fosse seguita questa strada, peraltro, si sarebbe inutilmente aggravato il procedimento a danno della celerità e del buon andamento dell’azione amministrativa. Dare la possibilità ad altri professionisti di partecipare ad un eventuale selezione sulla base dei “ curricula migliori” avrebbe solo ritardato inutilmente l’individuazione degli attuali componenti del Nucleo di Valutazione, creando eventualmente false aspettative in altri professionisti. La scelta effettuata dall’Amministrazione si invece basata su precise considerazioni di ordine tecnico e precisamente:

Il Presidente del Nucleo, il Dott. Simone Cucinotta, è uno dei massimi esperti sul territorio Grossetano in materia gestione di personale . E’ attualmente Segretario Comunale titolare di sede presso i Comuni di Capalbio e Seggiano, dove ricopre anche l’incarico di presidente del Nucleo di Valutazione. E’ inoltre componente del Nucleo di Valutazione presso il Comune di Scarlino.

I membri del Nucleo Dott.ssa Silvia Petri e Dott.ssa Bruna Di Benedetto sono esperti indiscussi in materia di Contabilità e gestione delle risorse umane, essendo la prima Dirigente dei Settori Bilancio e Personale della Provincia di Grosseto e la seconda Ragioniere – Capo  presso il Comune di Orbetello.

Va evidenziato inoltre che il Dott. Cucinotta, che attualmente sta effettuando supplenze a scavalco presso il nostro Comune,  ha già svolto in questo Ente attività di Segretario Comunale a tempo pieno per ben cinque anni, dal 1999 al 2004. La Dottoressa Petri è responsabile del Settore che presso la Provincia si occupa, in base a convenzione, delle paghe dei dipendenti del Comune di Isola del Giglio. La Dottoressa Di Benedetto ha più volte supportato l’Ufficio Ragioneria di questo Comune, dimostrando sempre intelligenza e professionalità. Si tratta quindi di persone che hanno una discreta conoscenza della “macchina amministrativa” del Comune di Isola del Giglio e pertanto facilitate nel compito di dare un contributo per il suo miglioramento. In base agli elementi di giudizio appena esposti l’Amministrazione che rappresento ripone nei nuovi componenti del Nucleo piena ed indiscussa fiducia ed augura Loro buon lavoro.

Il Sindaco
Sergio Ortelli