Comune di Isola del Giglio
Gruppo Consiliare di Minoranza

Scuola: sollecito di risposta ad interrogazione

Facciamo questo passaggio attraverso gli organi di stampa per sollecitare la risposta all’ interrogazione effettuata sulla scuola circa un mese e mezzo fa (registrata al Protocollo comunale il 21.9.2009, N. 7110) e che ancora manca di risposta. Non vogliamo trarre alcuna conclusione preventiva prima di conoscere le azioni concrete che ha fatto la Maggioranza per rispettare quanto ha promesso in campagna elettorale e scritto nel programma. In particolare, in questo caso, facciamo riferimento a delle precise affermazioni fatte proprio dal Sindaco nel suo programma.

In pratica l’ interrogazione è nata da sola, semplicemente facendo riferimento al programma di governo.

In attesa di ricevere le precise risposte a tutte e 3 le domande poste, porgiamo i più distinti saluti,

Attilio Brothel – Consigliere di Minoranza

Segue interrogazione indirizzata a Sindaco ed Assessore alla P.I.

Oggetto: Edifici scolastici comunali  – Agibilità. Interrogazione. 

I sottoscritti Consiglieri Comunali, interrogano la S.V., per sapere – premesso che:

- nel programma di governo dell’ Amministrazione in carica, nella sezione “scuola” si trova il seguente testo:

“Scuola: mantenimento e sicurezza negli edifici scolastici e pubblici. Quanto è avvenuto negli ultimi tempi, in campo nazionale ed in minor gravità nelle due scuole isolane, ha fatto comprendere quanto serio sia il problema della agibilità dei plessi scolastici. Il problema della sicurezza negli edifici scolastici è sempre di più all’ordine del giorno per i dolosi fatti accaduti in Italia. La sicurezza negli edifici scolastici, ed in generale in tutto ciò che costituisce il patrimonio comunale, è stato un problema all’attenzione dell’opinione pubblica ed in particolare per i genitori degli alunni di Isola del Giglio. La nuova amministrazione si impegna ad adottare tutte le misure per la verifica degli edifici scolastici con lo scopo di ottenere, prima dell’inizio ufficiale dell’anno scolastico, previo sopralluogo degli edifici scolastici, il Certificato di agibilità statica e di idoneità igienico sanitaria. Si tratta di un documento che superi la prassi usata fino ad adesso dall’Ufficio Tecnico, che forniva ad oggi un benestare di consuetudine, e che invece dovrà costituire un documento che, previo sopralluogo sui plessi, dovrà essere sottoscritto da professionisti responsabili incaricati allo scopo. Per l’anno futuro, a causa di una serie di provvedimenti restrittivi promossi dal Governo in merito al realizzo di economie di un settore assai difficile, si sta affacciando per il prossimo anno l’ipotesi di un minor numero di insegnanti e soprattutto dell’estendersi del fenomeno delle pluriclassi. Mentre per quest’ultimo, purtroppo, non vi è possibilità alcuna se non quella del recupero della crescita demografica neonatale, per l’aspetto dei contenimenti sull’insegnamento l’amministrazione provvederà a sollecitare il Governo, attraverso le organizzazioni delle isole minori o direttamente, per l’emanazione di provvedimenti a favore delle isole in deroga a quelli standardizzati previsti dalle ultime disposizioni. Particolare attenzione sarà posta alla revisione del sistema di trasporto scolastico ricercando in un sistema sempre più efficiente, senza escludere altre soluzioni alternative, compatibilmente con le
problematiche di economia nella gestione, la svolta in un servizio che ha creato nel tempo non poche polemiche.”

Considerata la avvenuta apertura dei plessi scolastici, per l’inizio del corrente anno scolastico 2009/2010;

Considerato, in particolare, l’ impegno assunto della nuova amministrazione di “
adottare tutte le misure per la verifica degli edifici scolastici con lo scopo di ottenere, prima dell’inizio ufficiale dell’anno scolastico, previo sopralluogo degli edifici scolastici, il Certificato di agibilità statica e di idoneità igienico sanitaria” .

Si interroga il Sindaco e l’ Assessore alla P.I. per conoscere:

1. se e quali azioni sono state intraprese al fine di confermare quanto dichiarato nel programma di Governo, nella premessa integralmente riportato;

2. se e quali lavori di natura strutturale sono stati fatti dall’ 8 giugno ad oggi, sugli edifici scolastici comunali, per superare il citato “benestare di consuetudine” al fine di acquisire, come affermato dalla S.V. , il “Certificato di agibilità statica e di idoneità igienico sanitaria”, e se questo è stato effettivamente rilasciato
.

3. in riferimento ai punti precedenti, quale è stata la spesa sostenuta e su quale capitolo di spesa del bilancio è stata impegnata la somma.

Isola del Giglio, lì 21 Settembre 2009                         

Attilio Brothel 
Capogruppo Consiliare di minoranza