transenne_mal_gestite240925
Transenne di sicurezza o nuove barriere architettoniche?

Transenne di sicurezza o nuove barriere architettoniche?

GIGLIO CASTELLO - Nel luglio scorso una parte dell'ingresso posteriore delle mura in zona "Lombi" ha subito un cedimento, presumibilmente a seguito dell'urto di un mezzo pesante. In seguito all'episodio sono state collocate tre transenne a delimitazione dell'area interessata, al fine di tutelare cittadini e visitatori, in attesa di un intervento definitivo di messa in sicurezza, ancora non eseguito purtroppo.

Da allora, però, le stesse transenne hanno finito per rappresentare un problema: spostate ripetutamente per agevolare operazioni di carico e scarico di merci e persone, vengono troppo spesso posizionate in modo inadeguato, perdendo così la loro funzione originaria di protezione. In diversi casi si trasformano addirittura in ostacoli, talvolta assimilabili a cancelli improvvisati, diventando barriere architettoniche che ostacolano il passaggio.

L'appello rivolto alle autorità è chiaro: maggiori controlli e interventi più incisivi, affinché strumenti pensati per la sicurezza non si trasformino in nuove fonti di rischio, soprattutto per le persone più fragili e con disabilità visiva.

Gli interrogativi sono di più ampia portata: le transenne sono strumenti funzionali alla sicurezza o, se mal gestite, rischiano di trasformarsi in barriere architettoniche? La risposta, probabilmente, dipende dal livello di attenzione e di vigilanza messo in campo dalle istituzioni locali.