Riceviamo e pubblichiamo le foto della cena con cui Giovedì della scorsa settimana la Pro Loco ha voluto premiare i volontari che hanno collaborato alla Festa dell'Uva e delle Cantine Aperte di fine Settembre.

VISUALIZZA FOTO

Di seguito riproproniamo inoltre i ringraziamente rivolti ai volontari dal Sindaco del Giglio e dal Presidente della Pro Loco.

"Un grazie per l’ottima riuscita della Festa delle Cantine alla Pro Loco ma soprattutto al suo inesauribile ed  impareggiabile Presidente che insieme a tutto il direttivo ed ai suoi collaboratori hanno impiantato una tre giorni di successo. Non mi dimenticherò certo dei volontari che hanno contribuito con il loro lavoro “a fondo perduto” alla riuscita, direi perfetta, della Festa delle Cantine. Un plauso speciale anche ai gigliesi che, pur abitando fuori isola, sono tornati a casa per dare una mano incondizionatamente. Bravi, bravi davvero tutti quanti.

Sergio Ortelli, Sindaco del Comune di Isola del Giglio"

"La Festa dell’uva e delle cantine aperte si è svolta con grande soddisfazione da parte di tutti. C’era molta attesa per questo evento da parte dei gigliesi e di molti ospiti (oltre 2000 persone) che, anche grazie al bel tempo, sono venuti per condividere un momento di dimostrazione della grande tradizione gigliese, nel magico ambiente di Giglio Castello.

E’ stato un grande lavoro di volontariato che ha coinvolto intensamente Giglio Castello per tre giorni e tre sere: l’uva appesa alle mura e nelle cantine (di libera degustazione), le cantine addobbate e pulsanti di un gran da fare degli organizzatori per servire le rispettive pietanze e l’ottimo vino, la gente che affollava i vicoli del Castello alla ricerca delle cantine aperte e dei musicanti che le giravano ia rotazione, e poi alla fine di ogni serata tutti in piazza per la tradizionale quadriglia.

Tanta allegria, tanta soddisfazione e voglia di stare insieme. Per noi organizzatori la soddisfazione sta nel vedere allungare in modo deciso la stagione estiva fino alla fine di settembre, ma soprattutto nello spirito di aggregazione, che c’è stato nella nostra comunità, di lavorare gomito a gomito e con emozionante orgoglio per una cosa comune.

I ringraziamenti sono d’obbligo poiché le fatiche sono state tante e completamente di puro volontariato.

Le persone che hanno direttamente lavorato nelle cantine sono state 74, con il sottoscritto, a loro il nostro caloroso ringraziamento:

Cantina del coniglio, di proprietà Mario Pellegrini:
Brizzi Lucia, Bancalà Giovanni e Assunta, Cairo Giuseppe e Sergia, Salvatore Belardo, Iva di Cortona

Cantina della Bracconiera, di proprietà Vittorio di Adua:
Silvano Ingrasciotta, Argentino Stefanini, Andrea Stefanini, Miche Giammaria, Bruno Spinetti, Annunziata Bartoletti, Enrico Lubrani, Ilva Baffigi, Gina Bartoletti, Gabriella

Cantina del pesce di proprietà Giovanni di Milziade:
Luciana Melisi, Giovanni Scotto, Gabriella Agugliari, Laura della “Chimera”, Barbara Centurioni, Ah Mario, Simone Madaro, Giorgio Curiale

Cantina della griglia di proprietà Claudio di Gigetto:
Bancalà Riccardo, Galeotti Michele, Valeria Bellaù, Bancalà Emanuela, Lubrani Enrico, Pavoni Veronica, Centurioni Angelo, Caterina Pellegrini, Botti Gianna, Massimo di Gianna, Pavoni Ilvo, Mattera Pierluigi, Brizzi Cristiano, Landini Ivan, Pini Giuseppe, Musetti Massimiliano

Cantina degli insaccati, di proprietà Mario Brothel:
Biagina Magnani, Pietro Baffigi, Franco Musso, Cinzia e Marco de “Il rivelino”, Maddalena Arienti, Silla Cellino, Annunziata Centurioni, Giovanni e Sonia Andolfi

Cantina dei dolci, Dulcis in Fundo, Rocca Pisana:
Sergio Forelli, Cristina Pernigotti, Umberto Stefanini, Antonella Bancalà, Franca Sasso, Gianna Ceccherini, Marisa Melisi, Gloria Corsi, Gloria Corsi, Vittorio Stefani, Attilio Brizzi, Aldo Bartoletti e amche Tina Arienti, Innocenza Botti, Felicina Danei, Gabriella Garfagna, Gina Bancalà Beppa Gotti.

Stand di accoglienza, Laura Barni e Stefania Pini

Addobbi delle mura (con l’uva), Palma Silvestri, Daniela Petracchi e Ah Mario.

Un ringraziamento di cuore ai ristoratori e ai fornitori che più hanno collaborato con le loro preziose prestazione:
Ristorante Da Maria, Ristorante La Porta, Ristorante Da Santi, Ristorante Il Porticciolo, Ristorante La Marina di Brizzi; Azienda agricola Altura, Cooperativa Le Greppe, Azienda Vinicola Danei, Azienda agricola Rossi Giovanni; Panificio Di Gristina, Panificio Avagliano, Alimentari Gervasio, Forniture bar-ristoranti Moretti, Autotrasporti Pietro Anichini, Compagnia Marittima Maregiglio.

Da ringraziare anche gli amici della Valdorcia che si sono esibiti in concerto la sera del sabato ed hanno offerto una degustazione dei prodotti del loro territorio.

L’Amministrazione Comunale si è resa al massimo disponibile e quindi ringraziamo il Sindaco e tutta la Giunta Comunale, come pure il nostro caro Don Vittorio.

Un elogio particolare alle Forze dell’ordine, la Polizia Municipale e soprattutto i Carabinieri, che hanno vigilato in modo programmato, efficace ed elegante, cantina per cantina ed oltre, fino a notte tarda.

Un ringraziamento anche alla “Banda di Bacco”, i musicisti che allietavano le serate per le cantini (il mitico Alessio, Angelo Stefanini, Stefania e altri che si sono alternati nelle varie serate), a Fabio Agugliari che comandava la quadriglia ed ai ragazzi della musica in piazza (Davide Stefanini, Filippo Anichini, Mirco Baffigi).

Mi scusino quelli che, per pura dimenticanza, non ho nominato, ma sono nel nostro cuore lo stesso.

E, come si diceva anticamente al Giglio,
che buon pro vi faccia e … alla prossima.

Walter Rossi
Presidente Pro Loco"