Preg.mo Sig. Sindaco
Comune di Isola del Giglio

Al Parroco di Giglio Castello e Campese

Preg.mo Presidente 
dell’Associazione S. Rocco

A tutti i commercianti di Giglio Campese

Alla popolazione e ai simpatizzanti di Giglio Campese

A seguito delle problematiche che si sono manifestate in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono S. Rocco del 16 Agosto u.s., la Pro Loco ritiene opportuno invitare i destinatari della presente ad un incontro pubblico per mercoledì 9 Settembre alle ore 15,30 presso il bar-ristorante La Marina di Brizzi.

Nel pieno rispetto degli obbiettivi che la Pro Loco di Isola del Giglio si è posta anni fa circa la necessità di valorizzare, promuovere e dare memoria delle identità storiche, culturali e tradizionali della nostra isola, confermiamo la precisa volontà di sostenere e mantenere, come sempre è stato fatto anche in accordo con l’Amministrazione Comunale, la piena autonomia delle tre organizzazioni storiche che si occupano delle festività patronali della nostra isola, allo scopo di incentivare il volontariato della nostra comunità, ritenuto forza vitale e necessaria per consolidare l’affetto e l’orgoglio dei gigliesi per le proprie origini, oltre che determinare un valore aggiunto per l’immagine della nostra offerta turistica, dal momento che le festività ricorrono nel periodo estivo.

Quando nel lontano 1991 cinque campesai, compreso il sottoscritto, si recarono dal notaio per fondare l’Associazione S. Rocco, pensarono di dare più importanza al vecchio “comitato”, che da sempre curava le festività del Santo Patrono di Campese, e di creare un utile strumento per la comunità di Campese, soprattutto per gli operatori turistici che, inquadrando l’associazione come un consorzio turistico, si sarebbero potuti avvalere di una utile occasione per migliorare e consolidare la propria immagine turistica. Certamente occorre impegno e partecipazione per organizzare un bene comune che va difeso e che può dare ottimi risultati, anche in tempi brevi, ad ogni singola attività, purchè ci si avvalga di una energia determinata sia a livello di programmazione che di partecipazione, che sarà tanto meno faticosa per ognuno quanto larga sarà la fisica adesione.

La crisi dell’Associazione S. Rocco non è di quest’anno, si è maniferstta negli ultimi anni  e le motivazione non vanno ricercate solamente nei volontari organizzatori, ma tutto ancora si può riprendere, anzi si deve, soprattutto in questa fase di crisi commerciale che impone ancora più attenzione ed impegno di tutti, nessuno escluso.

Allego alla presente le prime due pagine dello Statuto dell’Associazione S. Rocco, affinchè ci si renda conto delle reali potenzialità e …. Riflettendo sugli scopi sociali, di idee, chi più ne ha più ne metta.

VISUALIZZA STATUTO

Cordialmente
Walter Rossi
Presidente Pro Loco