GRUPPO CONSILIARE DI MINORANZA
ISOLA DEL GIGLIO

Sanità gigliese,
 priorità dell’Amministrazione Comunale?

Dalle parole del sindaco Ortelli (prima e dopo le elezioni amministrative del giugno scorso) emergono tante priorità, una delle quali, riguarda la sanità. Pur consapevoli che le decisioni che riguardano le problematiche sanitarie sono di competenza della Regione Toscana e della Asl, riteniamo comunque doveroso sollecitare e chiedere al Sindaco Ortelli, massima autorità sanitaria comunale e come tale garante della tutela della salute dei cittadini gigliesi, di ritenere assolutamente prioritario l’impegno della sua amministrazione a vigilare e ad intervenire in modo tempestivo affinché la sanità gigliese non sia per la nostra comunità motivo di ulteriori disagi, oltre quelli già pesanti esistenti.

L’attuale carenza di personale medico e paramedico presente sul Giglio durante tutto l’arco dell’anno, obbliga i cittadini a forti  disagi, continuamente segnalati ma ancora non risolti, con particolare riferimento:

1. Presenza del personale - Un solo medico per tutta l’Isola del Giglio e un’infermiera «part-time», che arriva (condizioni del mare permettendo) tre volte alla settimana imbarcandosi da Porto Santo Stefano e arrivando non prima delle nove del mattino. Risultato: il poliambulatorio, per la cui costruzione il Comune ha speso 600mila euro, rimane inutilizzato proprio perché la Asl 9 di Grosseto non manda personale sufficiente per consentire un adeguato servizio sanitario.
Il risultato di questa situazione paradossale è fortemente penalizzante per i cittadini, per lo più anziani, che sono costretti ad attendere per strada per un semplice prelievo ematico, l’arrivo dell’infermiera in traghetto ovvero l’utilizzo della “sala d’aspetto” per la disponibilità di un volontario anziano che si è impegnato ad aprire l’ambulatorio con un certo anticipo rispetto all’arrivo dell’infermiera. Solo per la disponibilità di questa persona non si determina a tutti gli effetti una sala d’aspetto a cielo aperto: la strada.

2. Duplicazione settimanale prelievi ematici - Nella prospettiva di un sempre migliore e più efficiente servizio di assistenza ai cittadini, rinnovare e valutare la proposta di duplicare la possibilità settimanale di eseguire prelievi ematici all’Isola del Giglio che, allo stato attuale dei fatti, vengono effettuati una volta sola alla settimana (il giovedì, per poi essere inoltrati all’ospedale di Orbetello).
Il suddetto “raddoppio” settimanale del servizio comporterebbe evidenti ed innegabili vantaggi per l’utenza gigliese, troppo spesso penalizzata dalla condizione di insularità a “saltare” il turno per impedimenti logistici di ogni genere, tipo avverse condizioni meteo marine ecc.)

3. Nuovi strumenti di ambulatorio, con sistemi che vanno ad integrare le attività ordinarie dell’ambulatori, permettono al personale infermieristico di effettuare, ad es. le analisi di routine nei casi di emergenza, anche soltanto per chiarire un dubbio diagnostico. Importante la dotazione di un armadio farmaceutico computerizzato che verificherà costantemente la quantità e l’integrità dei farmaci.

A questo proposito facciamo appello al senso di responsabilità non solo del Sindaco Ortelli ma dell’Assessore Regionale alla Salute, Dottor Enrico Rossi e del Direttore Generale dell’ASL 9, Dottor Fausto Mariotti, perché riteniamo che il problema esposto si possa risolvere con un pò di buona volontà, in quanto è bene che tutti comprendano che agli “agli svantaggi strutturali dell’insularità” finalmente riconosciuti a livello comunitario, a volte vi sono aspetti anche di natura politica perché sia a livello regionale (ma in alcune circostanze sono stati compresi e risolti) che nazionale, finora non solo è mancata la volontà di gestire la transizione verso uno sviluppo sostenibile ma – a quanto pare – ci si è costantemente rifiutati di verificare che riflessi avessero, sui piccoli territori, disposizioni legislative ed amministrative di carattere generale, riferite a questioni burocratico/sindacali.

Tuttavia dobbiamo registrare, con nostro sommo rammarico, che alla “prima” riunione della Conferenza dei Sindaci avvenuta a Grosseto  lo scorso 1 settembre 2009, l’Amministrazione Comunale gigliese è risultata “brillantemente assente”
, sia con il Sindaco Ortelli ovvero altro amministratore delegato.

E’ una grave mancanza di rispetto nei confronti dell’Assessore Regionale Enrico Rossi e del Direttore Generale Fausto Mariotti che hanno invece dimostrato grande disponibilità alla risoluzione dei problemi della sanità ospedaliera e di quella territoriale (che interessa al Giglio), con la messa a disposizione di oltre 127 milioni di euro.

Caro Sindaco, non ci sembra un atteggiamento rispettoso nei confronti di un servizio, quello sanitario, che non può essere lasciato in disparte; in questo modo si comincia molto male; così si manca di rispetto anche e sopratutto nei confronti degli elettori gigliesi (tutti), facendo presente che gli assenti hanno sempre torto e stavolta più che mai.

Speriamo che da una ormai collaudata politica degli annunci in cui Ortelli è maestro, si passi al più presto ad una più sana e umile politica dei fatti, specialmente ora che i bagordi e le passerelle estive sono ormai al termine.

Attilio Brothel per la Minoranza Consiliare