Il Festival è una sorta di mostra itinerante che è promossa dal Club dei Borghi più Belli ed è organizzato ogni anno in borghi diversi. Quest’anno è stata la volta dei due borghi trentini.
Imponente l’ambiente naturale (una vasta e soleggiata terrazza verde affacciata sulla Valle d’Ambiez ai piedi delle Dolomiti di Brenta), molto belli e suggestivi i due borghi, recuperati con molta attenzione e cura negli ultimi anni, ottima l’organizzazione della locale Azienda di promozione turistica.
I Borghi partecipanti sono stati circa 80; i visitatori, secondo le stime, oltre 10.000. Durante i tre giorni, sono stati tenuti diversi eventi: concerti delle bande musicali dei due Comuni, un concerto di musica leggera, un corteo di rievocazione storica con costumi del periodo medioevale ed un convegno tenuto da qualificati relatori sul restauro e la conservazione del patrimonio architettonico dei borghi italiani, con uno specifico riferimento anche alle problematiche sismiche dei borghi dell’Abruzzo.
Il nostro stand ha avuto veramente successo tra i visitatori. Alcuni di questi sono stati già ospiti della nostra isola e le loro testimonianze e ricordi sono stati più che positivi; in alcuni ha risvegliato il desiderio di ritornarvi; per altri, che non la conoscevano per non esservi mai stati, è stato motivo per proporsi di venirci. Va detto comunque che, a parte poche eccezioni, tutti i visitatori “hanno sentito parlare” della nostra isola; da tenere presente che le aree dalle quali questi provenivano erano quella trentina e veronese.
Il materiale fornito dalla Pro Loco del Giglio è stato tutto consegnato al pubblico che ha visitato la nostra postazione: circa 1000 pieghevoli informativi dell’isola, circa 200 guide turistiche e alcuni libri “Effetto Giglio” a personalità di spessore. Inoltre la degustazione offerta consisteva in vino e marmellate della Cooperativa Le Greppe del Giglio.
E’ stata quindi una nuova occasione, per di più di spessore, per far conoscere l’isola ed il borgo del Castello insieme ad alcuni prodotti del nostro territorio, in particolare il vino che, nonostante ci trovassimo in una zona di produzione altamente qualificata, è stato piacevolmente apprezzato.
Ci fa piacere infine riportare quello che ci ha detto il Presidente del Club, Fiorello Primi: di considerare il nostro borgo e la nostra isola tra i gioielli del Club per le loro specificità. Spetta a tutti noi far tesoro di apprezzamenti di questo genere soprattutto tenendo presente che la concorrenza è sempre più agguerrita e non viene solo dal nostro Paese; per la prima volta, infatti, ha partecipato, su invito del Club, una delegazione di borghi dell’Isola di Creta in rappresentanza di quelli greci.
L’edizione 2010 del Festival si terrà a S. Ginesio in Provincia di Macerata.
Il Presidente della Proloco
Walter Rossi
Il Presidente dell’Associazione “Il Castello”
Sergio Forelli



Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?