
IN VELA DAL GIGLIO A LAMPEDUSA PER IMPARARE A PROTEGGERE IL MARE:
AL VIA IL PROGETTO DI MAREVIVO E DI MARINA MILITARE INSIEME PER I PIU’ GIOVANI
2 e 3 maggio arrivano all’Isola del Giglio le navi scuola ‘Orsa Maggiore’ e ‘Stella Polare’A vele spiegate per imparare sin da piccoli la protezione delle nostre coste e il rispetto del mare. L’Orsa Maggiore e la Stella Polare – navi scuola della Marina Militare sotto il comando rispettivamente del capitano di corvetta Diego Catalano e dal capitano di fregata Marco Montella - prendono il largo con i ‘delfini guardiani’ di Marevivo, i mille giovanissimi protagonisti dell’omonimo progetto di educazione ambientale delle isole minori e dei comuni costieri, e danno loro l’opportunità di vivere l'esperienza unica di navigazione a vela lungo le coste d’Italia.
La prima isola ad essere coinvolta, venerdì 2 e sabato 3 maggio, in questo progetto sarà il Giglio: cinquantacinque ragazzi della scuola primaria “Giuseppe Pisacane”, sempre seguiti dagli equipaggi della Marina Militare, saliranno a bordo delle navi a vela della nostra Marina.
Grazie all’azione congiunta tra Marina Militare e Marevivo - che vedrà le navi scuola della Marina navigare per i prossimi mesi le coste italiane, dal Giglio a Lampedusa - questi giovani ‘delfini guardiani’ potranno, attraverso la barca a vela, mezzo antico e allo stesso tempo moderno, accendere un contatto forte ed emotivo con il mare e confrontarsi con temi importanti come la fiducia in se stessi e il rispetto negli altri.
I mille ragazzi coinvolti potranno vedere da vicino gli strumenti e le tecniche per governare il mare, conosceranno i venti, impareranno l’osservazione delle coste ma anche le regole di comportamento che permettono la convivenza in un ambiente ristretto com’è appunto un’imbarcazione a vela.
Per la prima tappa gigliese sono stati invitati a partecipare all’evento il Sindaco Sergio Ortelli, l’Assessore all’Ambiente Alessandro Centurioni, la Capitaneria di Porto, la Guardia Forestale. Le prossime tappe del viaggio saranno Ischia, Capri, Ponza, e, infine, le isole di Lampedusa e di Linosa.
Trasformare in eco-sentinelle i giovani e renderli finalmente protagonisti nella salvaguardia del proprio territorio è l’obiettivo primario di“Delfini Guardiani”, progetto di Marevivo che coinvolge gli studenti delle sei perle del Mediterraneo, cioè Capri, Ponza, Ischia, Lampedusa, Linosa e appunto l’isola del Giglio. L’esperienza dei Delfini Guardiani - maturata da alcuni anni nelle isole minori del territorio italiano fino a creare un network di giovani attivi nella difesa dell’ambiente - sta dando la possibilità ad isolani e non, a giovani ed adulti, di riappropriarsi di patrimoni naturali e culturali che, altrimenti, rischiano di perdersi o di essere condivisi solo tra i pochi cultori della bellezza di queste piccole terre circondate dai mari.
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?