Preg.mo Sig, Consigliere Comunale
Attilio Brothel
Oggetto: Risposta a “Lettera aperta al Presidente della Pro Loco”, su Giglionews del 14 Agosto.
I parcheggi a pagamento non rendono felici nessuno, ma girando per il mondo, soprattutto nelle località più intensamente trafficate da auto, è una realtà con la quale ci siamo abituati a fare i conti e credo anche per i turisti che arrivano a Porto S. Stefano, alcuni dei quali per lasciare là la loro auto in sosta e venire al Giglio.
Ricordo quattro anni fa, quando Lei era Sindaco, i malumori, soprattutto tra i residenti, che suscitò l’avvento sull’isola delle nuove striscie blu per i parcheggi a pagamento.
Fu una scelta “opportuna” e quindi giustificabile, anche se necessitava (e necessita) una gestione più attenta, diversificata nel pagamento, che tenesse conto dei residenti e proprietari di case, oltre che dei tempi di permanenza sull’isola e di sosta per i turisti: la Pro Loco lo disse all’epoca e lo sostiene tutt’ora.
Ogni parere che esprime la Pro Loco, Associazione apolitica e di rappresentanza di cittadini ed operatori turistici, viene preventivamente discusso e deciso nelle occasioni di incontro, vedi le Conferenze del Turismo di fine stagione. Della questione su esposta se ne è ampiamente parlato negli ultimi anni, ecco perché ci permettiamo di esprimere un parere.
La Pro Loco è sempre attenta alle problematiche che riguardano i collegamenti delle nostre due isole con il continente. Siamo riusciti, dopo anni di paziente lavoro, ad istituire una linea bus diretta Roma-Porto S. Stefano, utile anche per tutto il territorio della Costa d’Argento (è stato necessario un accordo inter-regionale per istituire una nuova linea): il servizio è ancora in fase di sperimentazione e dovrà essere perfezionato, oltre che realizzare il nostro sogno che è il collegamento diretto con i più vicini aeroporti.
Anche riguardo alle coincidenze dei traghetti con bus RAMA e Ferrovie dello Stato, la Pro Loco, due anni fa ha consegnato alll’Amministrazione Comunale, che lei rappresentava, un prospetto sulle correzioni che andavano richieste a tutti gli attori interessati, ma non si è visto realizzarsi quanto suggerito e non so se imputarlo alla non rappresentanza dell’istanza da parte dei nostri Amministratori Comunali o alla sordità degli interlocutori: i problemi restano e sono notevoli, in tutti i periodi dell’anno.
La problematica da Lei sollevata circa i parcheggi a pagamento istituiti dall’Amministrazione Comunale di Monte Argentario negli ultimi anni è solo uno degli aspetti sui quali dovremmo confrontarci con i vicini del promontorio (impatto ambientale delle biglietterie, accoglienza e attesa, zone sosta auto e bus, zone di imbarco, viabilità stradale), che inevitabilmente riguardano anche noi.
Sarà nostra premura inserire l’argomento all’ordine del giorno della prossima Conferenza del Turismo dell’Isola del Giglio del 27 Settembre 2009. Dopodichè sarà nostro compito rappresentare, sostenere e promuovere idonee iniziative (per quanto ci compete) nella ricerca di realizare gli obbiettivi che saranno individuati.
Sono certo che nel frattempo il Sindaco Ortelli sarà sensibile a quanto stiamo dibattendo e che, per quanto di sua competenza e possibilità, si attiverà per un proficuo confronto con l’Amministrazione di Monte Argentario.
Per quanto riguarda invece la questione da lei sollevata circa il depistamento delle “agenzie turistiche” nei confronti dell’Isola del Giglio, non condivido quanto sostiene e i numeri analizzati nella Conferenza sul Turismo del 2008 (l’isola segnò, in generale, un aumento del 4,5% rispetto al 2007) e i “sentorii” circa l’anno corrente, che saranno definiti e quantificati a fine stagione, sono confortanti per il numero delle presenze.
Anzi, credo che in un periodo di grande crisi nazionale del settore turistico (nella nostra provincia fonti autorevoli parlano già di un calo di oltre il 20%), l’isola tiene e di questo dobbiamo ringraziare tutti, la cittadinanza, l’Amministrazione Comunale che anche lei ha rappresentata fino a due mesi fa, gli operatori turistici e, credo, anche un pochino la Pro Loco.
La problematica da lei sollevata meriterebbe un profondo ed interessante approfondimento, anche perché si dovrebbe analizzare e distinguere in “agenzie turistiche”, i comportamenti relativi alle Agenzie viaggio, ai Tour-operators, ai Cral, etc.
In sintesi posso con certezza dirle che:
* le Agenzie viaggi della zona, promuovono molto le nostre isole con pacchetti di ogni genere (vedi ad esempi l’Agenzia Arte del Viaggio di Orbetello)
* le Agenzie Viaggi ed i Tour-operators non riescono ad inserirci nei loro cataloghi per la scarsa capacità alberghiera che offriamo (sono solo circa 700 posti letto su tutta l’isola) e quindi è per loro più conveniente orientarsi verso località che gli permettono consistenti guadagni. Né sull’isola sono presenti strutture RTA o Residence, mentre le Agenzie Immobiliari, che gestiscono la grande quantità di appartamenti, essendo agenzie di mediazione, non possono riconoscere provvigioni ai Tour-operators e alle Agenzie Viaggi (chiedono dal 20 al 35%).
La problematica della scarsità di offerta ricettiva alberghiera rispetto all’appartamento ha, seppur involontoriamento, causato un declassamento della qualità della richiesta turistica con conseguente insoddisfazione delle imprese commerciali dell’indotto (ristoranti, negozi, barcaioli, etc.). Dovrebbe essere, a mio avviso, la primaria preoccupazione dell’Amministrazione Comunale in fase di definizione del Piano Strutturale, per un rilancio e la valorizzazione dell’offerta turistica locale, prevedere nuove strutture alberghiere nei centri urbani (a Castello, il capoluogo, non ci sono alberghi …) o nelle immediate vicinanze, con indici di edificazione maggiori anche per gli alberghi già presenti sul territorio che volgiono ampliarsi, ma con vincoli di destinazione a lunghissimo termine, per evitare speculazioni edilizie di cui siamo stati spettatori in passato.
La ringrazio dell’opportunità che mi ha dato di intervenire su due importanti problematiche del nostro turismo e chiedo scusa se mi sono dilungato.
Certamente sarebbe opportuno un più ampio confronto e discussione.
Con i più cordiali saluti
Walter Rossi
Presidente Pro Loco di Isola del Giglio
LA PRO LOCO RISPONDE ALLA RICHIESTA DI BROTHEL
Autore: di Walter Rossi, Presidente Associazione Pro Loco
0 Commenti
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?