In questi giorni è stata recapitata a tutte le famiglie la Guida della salute 2009 della Toscana. Oltre 50 pagine ricche di capitoli specifici: servizi di emergenza-urgenza, medico di famiglia e pediatra, diagnosi e cura, riabilitazione. Una guida preziosa, di grande utilità da tenere accanto al telefono, perché dentro ci sono numeri da chiamare, per ogni necessità. Per esempio, a pag. 23 si parla del capitolo della “Riabilitazione” che consente la possibilità di recuperare, per quanto possibile, le proprie funzioni lese a seguito di patologie o traumi. I soggetti con disabilità possono migliorare le proprie capacità residue di compensazione.

Nella pagina successiva 24 – 5.2. - l’attività fisica adattata - (AFA) testualmente recita “è un programma di esercizio fisico rivolto ai cittadini colpiti da patologie croniche e in condizioni stabili. Serve a migliorare lo stile di vita e a prevenire la disabilità, si svolge in gruppo, in
PALESTRE e piscine ... Non è necessario nessun certificato. La partecipazione ai programmi di Attività Fisica Adattata costa al cittadino un massimo di €. 2,00 ad incontro”.

Ora ritornando sulla recente interrogazione riguardante i lavori di costruzione della Palestra a Giglio Campese sospesi tutta l’estate ed ancora non ripresi (siamo ad Ottobre) vogliano ribadire l’assurdo comportamento del sindaco nel non invitare la minoranza consiliare all’incontro con il Direttore generale Mariotti, giustificato con il fatto “che i disegni e le strategie per l’organizzazione della sanità nell’isola divergono fra i due gruppi consiliari”.

Insomma, il sindaco, come detto, si è «arrogato la facoltà di escludere tutte le altre componenti locali, politiche e sanitarie, che avrebbero potuto apportare contributi propositivi concreti e decisivi».

Detto questo, portiamo a conoscenza dell’opinione pubblica, del Sindaco e della Giunta che l’Isola del Giglio è stata esclusa dalla A.S.L.unico  comune della Provincia di Grosseto - dal programma della riabilitazione nel territorio (progetto riabilitativo individuale), a causa della indisponibilità di un palestra nella quale far svolgere ai cittadini interessati le prestazione della riabilitazione.

Ricordiamo ancora a tutti, che i lavori di costruzione della palestra sono stati sospesi a giugno e fino ad oggi non ripresi, per il semplice fatto che lo stesso sindaco avrebbe “promesso” al Condominio SIRMET (soprastante la strada adiacente), la riduzione  di un metro in altezza della palestra di Giglio Campese in seguito alle polemiche verificatesi ante elezioni del giugno c.a..

Tutto ciò con grave danno, sia per quanto riguarda i costi aggiuntivi ulteriori a carico del Comune che per il mancato (o ritardato) utilizzo della palestra a vantaggio dei ragazzi delle scuole, dei giovani locali e, per l’impossibilità da parte della ASL di organizzare prestazioni per la riabilitazione in favore delle persone colpite da menomazioni che provocano disabilità.

Dunque, rispetto a quanto detto, ci sembra di poter affermare che nella costruzione della organizzazione sanitaria dell’Isola,  l’Amministrazione Comunale da prova di dilettantismo. E pensare che i gigliesi hanno voglia di cambiare, sognano una sanità del futuro più flessibile, fatta di servizi territoriali rivolti alla persona e soprattutto un sistema che aiuti concretamente il malato a guarire o a convivere con la malattia.

Infine c’é chi pensa, come l’attuale Amministrazione, che la Sanità gigliese sia uno strumento elettorale: certamente sbaglia, qui non c'è proprio nulla da spartire

GRUPPO DI MINORANZA CONSILIARE 
ISOLA DEL GIGLIO