Spettabile Redazione,
la scelta del Consigliere Brothel di pubblicare il mio testo di risposta sulla questione idrogeologica del Giglio, eliso dalle parti a cui era diretto come enti destinatari, mi costringe a pubblicare lo stesso testo per intero.

La scelta di inviare la nota a tutti gli enti qui sotto descritti è stata una scelta obbligata da parte mia avendo lo stesso Brothel iniziato quella strada.

Credo di dovere delle scuse per la riproduzione (ma in questo caso originale) della nota che i lettori hanno già visionato.

Dal punto di vista metodologico, non pubblico mai risposte se l’interlocutore che ha posto le domande non lo ha fatto prima. Questo dal punto di vista deontologico lo considero un giusto modo di operare. Il testo, che peraltro riporta inesattezze sulla tempistica dei fossi, pubblicato a posteriori dal Capogruppo lo trovo assai inopportuno. Ma questo si sa è una mia personale impressione. Abbiate coraggio. Se si vuol aprire un dibattito su ogni tema che interessa la comunità, per la trasparenza, pubblichiamo tutto!

Grazie.

Comune di Isola del Giglio
Provincia di Grosseto

Prot.7574 ev del 8 ottobre 2009 

Al
Capogruppo di Minoranza Consiliare
ATTILIO BROTHEL
58012 ISOLA DEL GIGLIO

e,p.c.

Al Signor Prefetto di Grosseto
Piazza Fratelli Rosselli
58100 GROSSETO

Regione Toscana
Dipartimento Protezione Civile
c.a. 
Dott.ssa C. Francini
Via Martelli, 6
50129 FIRENZE

Regione Toscana
Ufficio Regionale per la Tutela dell’Acqua e del Territorio di Grosseto
c.a
Ing. Pistone
Corso Carducci,57
58100 GROSSETO

Amministrazione Provinciale di Grosseto
Direttore dell’Area Infrastrutture e Protezione Civile
c.a.
Ing. M. Luschi
Responsabile del Servizio Protezione Civile
c.a.
Lorella Santoni
Piazza Martiri d’Istia, 1
58100 GROSSETO 

Al Comando Stazione Carabinieri
58012 ISOLA DEL GIGLIO

All’Ufficio Locale Marittimo
58013 GIGLIO PORTO

Al Responsabile dell’Ufficio Tecnico
SEDE

Al Responsabile della Polizia Municipale
SEDE

Oggetto: Problematiche idrogeologiche riferite. Considerazioni in risposta.

In merito alle esortazioni ed alle richieste da Lei fornite nella Sua del 7 ottobre 2009 protocollo n. 7574 del 8 ottobre u.s., a risposta delle sue esortazioni, la informo che questa Amministrazione sta pianificando una serie di interventi che non sono rapportabili con quanto da Lei lamentato a seguito dei tragici fatti di Messina.

Credo inoltre che la precedente amministrazione abbia avuto, nello specifico dei temi da Lei rappresentati, il tempo per la pianificare e programmare degli interventi fin qui disattesi almeno per quello che ci risulta agli atti del Comune.

Ma per entrare nelle tematiche da lei sottoposte, siamo comunque in grado di fornirle il nostro punto di vista.

In quanto alla questione delle Cannelle, di pura responsabilità privata, la nuova amministrazione si è tuttavia fatta parte attiva per elaborare un progetto complessivo di rifacimento sia della strada di accesso al piccolo porticciolo che della costruzione di un alveo per lo scorrimento delle acque meteoriche che, come Lei dice, sono talvolta violenti. A questo proposito Le voglio sottolineare che questa amministrazione non potrà sottrarsi alle procedure burocratiche a cui è obbligata ad osservare per l’individuazione del tecnico progettista, per la progettazione, per il finanziamento dell’opera, per il piano degli espropri e quant’altro occorra per la messa in esercizio di un appalto.

In questo modo l’Amministrazione si farà carico delle future responsabilità che oggi sono a carico del privato, fermo restando la sicurezza e la protezione dei cittadini in generale. Credo sia doveroso informarla che quanto non ha fatto la precedente amministrazione in cinque anni non è possibile richiederlo a questa amministrazione di 120 giorni di governo, soprattutto per le condizioni di deficit strutturale e funzionale in cui è stata trovata la macchina comunale. 

In quanto  al Piano Comunale di Protezione Civile Le comunico che detto progetto si trova in fase di ultimazione perché mancante delle planimetrie delle aree interessate e che, previo accordo con l’Ufficio di Protezione Civile di Grosseto, per i dettagli finali del piano, verrà opportunamente portato all’attenzione dei Consiglieri quanto prima. Detto piano è molto più complesso di quanto Lei mi richiede (ma non lo aveva mai visto?) in quanto prevede non solo l’area delle Cannelle ma anche tutta una serie di altre questioni come la logistica, le aree di ammassamento, ecc

In quanto ai fossi del Campese e nello specifico riferimento al Fosso della Botte (ma non solo di questo) mi preme precisare che da circa 4 anni nessuno aveva fatto interventi di manutenzione. Per gestire meglio la situazione di fine stagione, l’Amministrazione Comunale in data 28 agosto, dopo numerose telefonate con gli uffici preposti, ha chiesto per iscritto all’Unione dei Comuni un intervento per la pulizia dei fossi del Giglio. In data 16 settembre l’intervento è stato sollecitato con diffida e che, per quanto ci è dato conoscere, a seguito di successivi contatti con gli uffici tecnici dell’Unione di Portoferraio, è stato concordato nel giorno 19 ottobre p.v. l’inizio delle azioni di manutenzione auspicate e che pertanto contestualmente verrà avviato con la stessa organizzazione, che come lei saprà ha un direttivo nuovo, un piano di interventi di pulizia annuale sui siti gigliesi a rischio.

Questo è quanto per dovere di istituto.

Distinti saluti.

IL SINDACO
Sergio Ortelli