GRUPPO DI MINORANZA CONSILIARE
ISOLA DEL GIGLIO
TUTELA AMBIENTALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO - UTILE INCONTRO CON LA COMMISSIONE AMBIENTE DELLA CAMERA
Confronto positivo nei toni quello tenutosi ieri alla Rocca, tra l’ Amministrazione Comunale e la Commissione Ambiente della Camera, con la partecipazione della Provincia di Grosseto e del Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Escludendo le parti retoriche, le numerose imprecisioni che riportano il recente percorso che ha fatto la passata Amministrazione ed altro praticamente non utile alla causa, che viene di volta in volta rammentato dal Sindaco Ortelli e del quale siamo ormai tutti ben ferrati, sembra che ormai alcuni importanti tasselli siano ben saldi e trasversali.
C’è unità di intenti per ciò che concerne la volontà di protezione ambientale (tutti si sono dichiarati protettori dell’ ambiente !!!) e viene confermata la necessità di istituire una Area Marina Protetta, visto che nessuno ha smentito il procedimento europeo in atto, anche se viene fatto il rimando alla necessità di modifica della L. 394. Ricordiamo che non è semplice modificare una legge che tocca moltissimi ambienti, equilibri, situazioni, enti, interessi, parti politiche, categorie, e soprattutto Direttive Europee (anche recentissime: luglio 2009) in materia di tutela ambientale e di politica per l’ambiente marino, alle quali tutti i Paesi aderenti hanno l’obbligo di adeguarsi, pena sanzioni rilevantissime per il Paese inadempiente, con il risultato finale che poi, comunque, dovrà essere tradotto in un progetto di dettaglio fatto di regole e zone (cambiare tutto per non cambiare nulla).
Importanti i passaggi che hanno rimarcato la necessità di fare processi condivisi con la cittadinanza e che la proposta di AMP deve nascere in questo modo, ma che allo stato il ruolo del Comune, della Provincia e della Regione è marginale ( con un parere non vincolante) Quindi il raccordo istituzionale deve essere massimo, proprio per “portare a casa” un risultato utile a tutti ed evitare imposizioni calate dall’alto (dal Ministero), come già avvenuto per i Parco a terra.
Su tutti questi temi, come già dichiarato, la nostra apertura è massima e pronta al confronto propositivo, lavorando più sui punti comuni che non sulle divergenze, visto che il fine è il medesimo; non ci poniamo limiti nell’ affrontare una discussione che riteniamo già importante per i toni e le modalità (rispetto al passato) che sta intraprendendo e che sono scaturite proprio dal lavoro fatto in questi anni.
Rimaniamo in attesa, quindi, che vengano affrontati con serietà e concretezza i problemi del mare e la regolamentazione delle attività che devono necessariamente essere messe a sistema per coniugare protezione ambientale e sviluppo economico. Insomma, che il Ministero decida, insieme agli altri soggetti istituzionali, le regole e poi che esse vengano applicate. Non fare nulla, non rispettare gli impegni ed i tempi sarebbe una grave mancanza che potrebbe ricadere sia su di noi che sulle generazioni future.
Auspichiamo che aumenti sempre più da parte del cittadino l’ esigenza che le Amministrazioni si occupino in modo concreto dei temi ambientali, con risposte precise e senza rimandi ad altro tempo, per non trovarsi ogni volta a dover fronteggiare emergenze evitabili, con eventi largamente prevedibili molto tempo prima.
Ringraziamo le autorità intervenute per la disponibilità mostrata e l’ attenzione posta ed alleghiamo, per trasparenza, la Relazione consegnata ai rappresentanti delle istituzioni presenti, da questo Gruppo Consiliare. (VISUALIZZA RELAZIONE).
Attilio Brothel
Capogruppo Consiliare di Minoranza
''UTILE INCONTRO CON LA COMMISSIONE AMBIENTE DELLA CAMERA''
Autore: di Attilio Brothel, per la Minoranza consiliare
0 Commenti
Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?