E’ iniziata intorno alle 12 la visita istituzionale della VIII° Commissione Ambiente e Territorio della Camera dei Deputati sulla nostra isola. C’era il Sindaco Ortelli e la sua Giunta insieme ai rappresentati locali di Polizia Municipale, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato e Guardia Costiera ad accogliere il Presidente on. Angelo Alessandri ed i commissari on. Bonciani ed on. Velo. Con lui il Vicepresidente Sabatini e l’Assessore all’Ambiente Siveri della Provincia di Grosseto oltre ai rappresentanti grossetani ed elbani della Lega Nord di cui l’on. Alessandri è Presidente Federale.

Dopo i saluti di rito, la folta delegazione si è spostata a Giglio Castello dove, nella sala consiliare presso la Rocca Aldobrandesca, la Commissione ha salutato il Presidente della Pro Loco isolana Walter Rossi, quello dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano Mario Tozzi ed alcuni esponenti della Minoranza consiliare.

Ad introdurre il dibattito il Sindaco Ortelli che ha spiegato ai presenti i motivi della visita al Giglio della Commissione parlamentare ed ha elencato le problematiche emerse negli anni in materia ambientale in relazione soprattutto ad una “fallimentare gestione del Parco Nazionale” ed al tentativo ministeriale di introdurre la “famigerata Area Marina Protetta tanto invisa ai cittadini isolani”.  Ortelli ha esposto al Presidente Alessandri il progetto in campo ambientale della sua Amministrazione basato su un’indiscutibile esigenza di tutela dell’ambiente ma fondato su una sostanziale modifica della leggi quadro nazionali (394 e 979) mirata a riportare la gestione del territorio nelle mani dei Comuni prescindendo da enti intermedi estranei alle specificità delle realtà locali.

Il Presidente Alessandri ha preso poi la parola convenendo su tutti i punti con il Sindaco Ortelli ed annunciando la volontà unanime di tutti gli schieramenti politici della sua Commissione, avendo preso atto da tempo del fallimento della gran parte dei Parchi Nazionali, di rimetter mano alla normativa (legge quadro 394) attraverso l’iter parlamentare. Ha poi ribadito l’inutilità degli Enti Parco nella loro attuale forma gestionale e della totale estraneità dei loro dirigenti (di nomina ministeriale) dalle problematiche delle popolazioni che si trovano ad amministrare.

Gli interventi successivi dei Commissari Bonciani (PDL) e Velo (PD) nonché dei rappresentanti della Provincia di Grosseto non hanno fatto altro che rimarcare una presa d’atto bipartisan del fallimento dell’attuale sistema di gestione dei parchi nazionali e la comune volontà di sedersi ad un tavolo per cambiarne la normativa.

Unica voce fori dal coro quella del Presidente del PNAT Arcipelago Toscano Mario Tozzi che, nel suo intervento, ha difeso il suo operato e quello dell’Ente da lui presieduto. Ha riproposto le sue tesi scientifiche che dimostrerebbero “l’assoluta necessità di ampliare la protezione ambientale delle isole toscane anche attraverso l’istituzione necessaria di un’area marina protetta” e spiegato come ci sia “la necessità di contingentare i flussi turistici che stanno portando i carichi antropici delle isole a livelli insostenibili”.  

Una posizione diversa che avrebbe stimolato un interessante dibattito se il Presidente Tozzi non avesse deciso, terminato il suo intervento, di abbandonare l’incontro “senza neanche salutare” come ha sarcasticamente commentato qualcuno sottolineando “la scarsa sensibilità rispetto ai temi trattati” ma soprattutto senza ascoltare chi, negli interventi successivi, tra questi il presidente della Pro Loco Walter Rossi, ha smontato punto per punto e con estrema precisione tutte le sue tesi.

Terminato il dibattito istituzionale e dopo un breve buffet, la Commissione si è spostata a Giglio Porto dove, intorno alle 16, ha risposto alle domande dei cittadini in un dibattito pubblico in cui è stato fondamentalmente ribadito l’impegno e confermata la volontà politica di entrambi gli schieramenti di avviare un processo di riforma di una legge istitutiva dei parchi ormai vecchia di 18 anni.


Isola del Giglio LA VISITA SULL’ISOLA DELLA COMMISSIONE AMBIENTE DELLA CAMERA 1