ex casa cantoniera comune isola del giglio giglionews
Ex Casa Cantoniera diventerà Distaccamento Antincendio Boschivo

orgoglio_gigliese_logo_new

Comunicato del Gruppo Consiliare
"ORGOGLIO GIGLIESE"

EX CASA CANTONIERA DIVENTERA' DISTACCAMENTO ANTINCENDIO BOSCHIVO

Sarà oggi, venerdì 7 novembre, presso la Prefettura di Grosseto, la firma per la vendita dell'ex Casa Cantoniera a favore dello Stato, affinché venga superata la sua ultraventennale chiusura e l'edificio possa essere trasformato in un ben più utile Distaccamento AIB Antincendio dei Vigili del Fuoco.

Si tratta dell'ultimo atto di un percorso lunghissimo, come ho ben spiegato nel corso della discussione del Consiglio comunale di lunedì scorso. Un cammino non facile, che ha richiesto anni di impegno della precedente amministrazione e che grazie al risolutivo interessamento dell'attuale Prefetto, Paola Berardino, ha potuto giungere al traguardo finale. Non sarà questa la vera conclusione del procedimento iniziato circa tredici anni fa, ma piuttosto l'inizio di un nuovo progetto frutto di un lavoro incessante tra il Comune dell'Isola del Giglio e i Vigili del Fuoco.

L'idea del progetto risale al luglio 2011, quando il Comune organizzò un incontro con il Corpo dei Vigili del Fuoco. All'epoca il Sindaco Sergio Ortelli e l'allora Comandante Ennio Aquilino elaborarono la proposta di costituire un nuovo Distaccamento AIB dei Vigili del Fuoco, al quale si sarebbero aggiunti successivamente alcuni volontari da formare a cura del Comando Provinciale. La vicinanza della piazzola dell'elisoccorso avrebbe ulteriormente favorito questa scelta.

Secondo quanto convenuto all'epoca, il Comune di Isola del Giglio avrebbe dovuto acquistare il fabbricato per poi destinarlo, previa ristrutturazione da parte del Ministero dell'Interno, a Distaccamento AIB dei Vigili del Fuoco.

Fu così che il Comune acquistò l'ex Casa Cantoniera nel 2017, con l'intenzione di destinarla a presidio dei Vigili del Fuoco, considerata la loro insufficiente presenza sul territorio durante le stagioni estive di quegli anni.

Finalmente, con l'arrivo del Comandante Pietro Raschillà e della nuova Prefetta Paola Berardino, su sollecitazione del Comune di Isola del Giglio, il progetto del Distaccamento subì una decisa accelerazione, anche grazie ai buoni rapporti tra la Prefetta e il Ministero dell'Interno. Tuttavia, il Ministero cambiò orientamento e chiese di acquistare direttamente il fabbricato da destinare a Distaccamento, motivando tale decisione con la necessità di un raccordo con la Provincia, proprietaria del garage sottostante, e con l'entità delle somme da investire nella ristrutturazione dell'immobile.

Il 7 giugno 2022, infatti, per sancire gli impegni tra le parti, Comune, Prefettura, Provincia, Parco e Vigili del Fuoco siglarono un'"Intesa preliminare per l'insediamento di un presidio di prossimità dei Vigili del Fuoco sull'Isola del Giglio" "finalizzata alla condivisione di un percorso procedimentale volto a realizzare azioni di cooperazione interistituzionale aggiuntive e coordinate in materia di soccorso alla popolazione, attraverso l'insediamento di un presidio di prossimità dei Vigili del Fuoco nel territorio comunale."

Arriviamo così ai giorni nostri, con la sottoscrizione dell'atto di vendita che verrà stipulato in data odierna. Non ci interessa attribuire meriti o rivendicazioni, ma è giusto riconoscere alla precedente amministrazione la lungimiranza dimostrata nell'interesse di questo straordinario territorio.

Naturalmente, tutta la Minoranza che rappresento ha votato a favore. Con l'occasione desidero ringraziare l'ex Sindaco Sergio Ortelli, che ha seguito personalmente ogni aspetto della vicenda, il Comandante Ennio Aquilino (direttore tecnico delle operazioni di soccorso del naufragio), il Comandante Pietro Raschillà, il Comandante Roberto Bonfiglio, ma soprattutto la Prefetta Paola Berardino, che ha saputo coordinare efficacemente tutte le amministrazioni coinvolte, incluso il Ministero dell'Interno.

Adesso buon lavoro a tutti affinché venga colta questa grande opportunità, che renderà il nostro ambiente più sicuro, più protetto e garantito dall'opera dei Vigili del Fuoco e, quando sarà, anche dai volontari che verranno formati per lo scopo.

Cosimo Riccardo Pini,
Capogruppo di Minoranza Consigliare "Orgoglio Gigliese"