Ex casa cantoniera a Isola del Giglio diventa sede del distaccamento stagionale dei Vigili del Fuoco
Provincia di Grosseto e Comune di Isola del Giglio, proprietari dell'immobile, hanno formalizzato in Prefettura la vendita al Demanio, che darà la struttura in uso al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
L'ex casa cantoniera, situata in località Monticello, a Isola del Giglio, diventerà la sede del distaccamento stagionale dei Vigili del Fuoco. L'immobile, che è di proprietà della Provincia di Grosseto per la parte relativa al magazzino seminterrato, e del Comune di Isola del Giglio per la porzione di fabbricato posta al piano terra, è stato ceduto dai due Enti pubblici al Demanio, che a sua volta, lo darà in uso al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
La firma del contratto di acquisizione è stata ufficializzata nel corso della conferenza stampa che si è tenuta alla Prefettura di Grosseto, alla presenza del Prefetto Paola Berardino, del presidente della Provincia di Grosseto Francesco Limatola; del sindaco di Isola del Giglio Armando Schiaffino, del responsabile dell'U.O dell'Agenzia del Demanio, Michele Baronti, e del Comandante dei Vigili del Fuoco di Grosseto, Roberto Bonfiglio.
La vendita dell'immobile risponde alla necessità di individuare una sede idonea per le attività logistiche e operative dei Vigili del Fuoco sull'isola: l'ex casa cantoniera, si trova, infatti, in una posizione strategica, lungo la provinciale 15, che collega Giglio Porto e Giglio Campese, consentendo di raggiungere velocemente i due centri abitati. Inoltre, è nelle immediate vicinanze dell'elisuperficie, agevolando gli spostamenti e riducendo i tempi di intervento, nei casi che necessitano di raggiungere l'isola in elicottero.
All'interno dell'edificio saranno effettuati dei lavori da parte del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco per rendere l'edificio funzionale alle attività cui sarà destinato, includendo l'uso di un'autorimessa per i mezzi. Rispetto agli anni precedenti in cui le squadre usufruivano di strutture temporanee che venivano messe a disposizione sull'isola dall'amministrazione comunale, questa soluzione, più strutturata, consentirà di avere, dopo l'opportuna ristrutturazione, un luogo funzionale alla presenza continuativa, dei Vigili del Fuoco sull'isola, durante tutta la stagione estiva, con cambi turno. Un presupposto fondamentale per lavorare meglio e potenziare il servizio nel periodo più complesso per la gestione del rischio incendi boschivi e per la concentrazione dei flussi turistici.
Un risultato che è il frutto della sinergia tra istituzioni.

Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?