Il Prof. Mario Brandaglia, invitato per le sue pubblicazioni scientifiche in materia, ha svolto una relazione sui Palmenti dell'Isola del Giglio, mettendo in evidenza il percorso cronologico delle genti che nell'antichità abitarono l'isola, con il legame di tali strutture alle esigenze agricole e vitivinicole di quei popoli. Inoltre si è soffermato a descrivere i vari aspetti architettonici di tali strutture, profilando l'ipotesi di una loro suddivisione in quattro tipologie al fine di avere una visione più chiara per un loro preciso inquadramento culturale.
Il prof Brandaglia si è inoltre soffermato a descrivere le varie specie di vitigni presenti attualmente e nel passato sul territorio isolano e sulle operazioni di vinificazione prodotte nei palmenti. Ha concluso con un invito ai vari Enti Istituzionali (Comune Provincia Regione ecc) a tenere nella debita considerazione tali strutture al fine di promuovere iniziative di tutela, di salvaguardia e di recupero, dando tutta a propria disponibilità, sotto il profilo storico, scientifico e culturale, per l'attuazione qualsiasi progetto.



Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it
Login
Non riesci ad accedere al tuo account? Hai dimenticato la password?