Si è svolto lo scorso 31 ottobre presso la sala Camillo Boito, nella Stazione Leopolda, nell'ambito del'edizione del Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze, la tavola rotonda su: ''I Palmenti del Mediterraneo: ricerca, conservazione e valorizzazione integrata'', organizzata dall'Associazione Patrum Vinae et Viridarium. (VISUALIZZA ARTICOLO)

Il Prof. Mario Brandaglia, invitato per le sue pubblicazioni scientifiche in materia, ha svolto una relazione sui Palmenti dell'Isola del Giglio, mettendo in evidenza il percorso cronologico delle genti che nell'antichità abitarono l'isola, con il legame di tali strutture alle esigenze agricole e vitivinicole di quei popoli. Inoltre si è soffermato a descrivere i vari aspetti architettonici di tali strutture, profilando l'ipotesi di una loro suddivisione in quattro tipologie al fine di avere una visione più chiara per un loro preciso inquadramento culturale.

Il prof Brandaglia si è inoltre soffermato a descrivere le varie specie di vitigni presenti attualmente e nel passato sul territorio isolano e sulle operazioni di vinificazione prodotte nei palmenti. Ha concluso con un invito ai vari Enti Istituzionali (Comune Provincia Regione ecc) a tenere nella debita considerazione tali strutture al fine di promuovere iniziative di tutela, di salvaguardia e di recupero, dando tutta a propria disponibilità, sotto il profilo storico, scientifico e culturale, per l'attuazione qualsiasi progetto.


Isola del Giglio I PALMENTI DEL GIGLIO ILLUSTRATI DAL PROF. BRANDAGLIA 1

Isola del Giglio I PALMENTI DEL GIGLIO ILLUSTRATI DAL PROF. BRANDAGLIA 2

Isola del Giglio I PALMENTI DEL GIGLIO ILLUSTRATI DAL PROF. BRANDAGLIA 3