
I sinonimi di "incertezza" includono termini come indecisione, dubbio, esitazione, titubanza e perplessità.
"Indecisione" nello scegliere quale posizione prendere di fronte a determinate situazioni.
"Dubbio", sto dicendo o facendo la cosa giusta?
"Esitazione", fermarsi per capire se posso danneggiare qualcuno a me caro, sembra fuori dal contesto ma in realtà spesso sono gli affetti che frenano certe situazioni.
"Titubanza" tergiversare per non esporre altri a conseguenze ...
"Perplessità" riuscirei a far capire a chi mi ascolta perché dico, scrivo, in determinate situazioni?
Questo è un dilemma che spesso mi frena, vorrei non aver paura, non per me intendiamoci, ma per gli altri.
Perché tutto questo?
Oggi guardandomi intorno vedo un'isola bella, tranquilla, il mare azzurro, la quiete, ma dietro a questa facciata idilliaca cosa si nasconde realmente?
Siamo distanti, impauriti e soggiogati da un modus vivendi che non ci appartiene.
Se fosse stato sempre così? Allora non ho capito nulla, ho sempre pensato che non fosse così.
Vorrei dare una spiegazione a questa mia sensazione di disagio, credo che il silenzio di fronte a tutto quello che accade intorno sia semplicemente un istinto di sopravvivenza.
Allora continuiamo nel silenzio e lasciamo andare.
Non ho vent'anni, la mia vita è quasi al termine e mi dispiace per chi resta, ma aprire gli occhi sollevare la testa è oggi il compito di qualcun'altro.
Franca Melis
RIFLESSIONI......Molte.....RIFLESSIONI.....Il significato originale del non vedo, non sento, non parlo si riferisce alle tre scimmie sagge, un’icona presente nel santuario shintoista di Nikko (Giappone). Queste tre scimmie insieme danno corpo al principio proverbiale del “non vedere il male, non sentire il male, non parlare del male”. Il significato che invece oggi si è affermato è quello di una provocazione contro l’indifferenza, l’omertà e la limitazione alla manifestazione del pensiero....ma preferisco prendere il meglio da entrambe, ( Non ti curar di loro ...ma guarda e passa) .......Quando il silenzio è una risposta? Si dice che il silenzio è la risposta di chi non vuole rispondere. Di chi ha paura della reazione dell'altro o non ha interesse a spiegare le proprie ragioni. Ma perché alcune persone scelgono di rimanere in silenzio piuttosto che discutere?7 ......I proverbi e i modi di dire siciliani sono numerosi e riflettono la saggezza popolare. Alcuni esempi includono "Acqua passata nun macina mulinu" (l'acqua passata non macina più), "Cu\' pò nun vò, cu\' vò nun pò" (chi può non vuole, chi vuole non può) e "Nun diri quantu sai, nun fari quantu poi, nun spenniri quantu hai" (non dire tutto quello che sai, non fare tutto quello che puoi, non spendere tutto quello che hai).,,,,,sempre un caro abbraccio Salvatore